Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

66004 - CHIMICA DELL'AMBIENTE

insegnamento
ID:
66004
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2025 - 22/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è strutturato in tre blocchi logici che riguardano rispettivamente l'atmosfera, l'ambiente acquoso e lo stato solido condensato dell'ambiente in cui viviamo.
1) La sezione dedicata all'atmosfera tocca gli svariati punti legati all'inquinamento prodotto dall'uomo: effetto serra, buco dell'ozono, inquinamento fotochimico, danni provocati dai combustibili fossili etc.
2) La sezione dedicata all'ambiente idrico tratta principalmente le problematiche legate alle contaminazioni da sostanze organiche vario genere quali pesticidi, composti organici persistenti, tensioattivi etc. Vengono altresì affrontate le problematiche legate alla presenze di elementi quali fosforo, sostanze azotate, metalli pesanti etc.. Infine saranno illustrate el principali metodiche di "remediation" a seconda della tipologia di contaminazione.
3) La sezione dedicata alla fase solida descrive principalmente la frazione organica e ne illustra le eventuali modifiche antropiche. Le sostanze umiche che passano alla fase acquosa generano a volte sostanze cancerogene che vanno tenute sotto controllo.

Prerequisiti

Aver seguito, acquisito e sostenuto il corso di Chimica e Laboratorio del primo anno

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
--Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. Le lezioni verranno svolte mediante l’ausilio della lavagna e mediante la proiezione di diapositive in ppt.
--Esercitazioni numeriche in aula per la soluzione guidata di esercizi mediante l’ausilio della lavagna.
Il materiale didattico (slides, esercizi proposti durante le esercitazioni numeriche, testi di precedenti prove scritte) sono resi disponibili agli studenti sulla piattaforma ESSETRE.

Testi

Colin Baird, Michael Cann
Chimica Ambientale
Zanichelli
Terza Edizione Italiana

Contenuti

Il corso si propone di fornire agli studenti una introduzione alle problematiche della chimica dell’ambiente, attraverso una descrizione dei comparti ambientali (acqua, suolo ed aria), delle loro interazioni, e dei processi ambientali di trasporto, ripartizione, reazione, formazione secondaria di contaminanti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ALESSANDRO Nicola
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0