Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000132L - MACROECONOMIA

insegnamento
ID:
000132L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA, IMPRESE E MERCATI FINANZIARI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è l’introduzione all’analisi macroeconomica. L’analisi macroeconomica studia il sistema economico nel suo complesso e cerca di interpretare e prevedere variabili aggregate come il prodotto interno lordo, il livello di disoccupazione, l’inflazione e i tassi di cambio. Queste variabili sono fondamentali nel funzionamento di una economia e le politiche tese ad un miglioramento del benessere della società devono partire dalla loro comprensione. Il corso inizierà con lo studio dell’ economia nel lungo periodo per cercare di rispondere a domande del tipo: perché alcune economie crescono più velocemente di altre? Successivamente si analizzeranno le fluttuazioni economiche nel breve e medio/lungo periodo e si analizzeranno le politiche che possono essere adottate per limitare gli effetti di queste fluttuazioni.

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e comprensione:
Gli studenti comprendano i nessi causali tra le principali variabili macroeconomiche, i fattori determinanti le fluttuazioni cicliche e la crescita economica di lungo periodo. Inoltre, gli studenti sono in grado di comprendere, interpretare e prevedere le conseguenze delle politiche economiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti sono in grado di: (1) applicare i modelli macroeconomici per formulare un ragionamento rigoroso su diverse questioni macro, (2) comprendere il contenuto di articoli e documenti relativi a questioni macroeconomiche.

Autonomia di giudizio:
Gli studenti sono in grado di analizzare criticamente l'effetto di diversi shock sia sull'economia nazionale che su quella globale. Sono anche in grado di valutare il ruolo dei principali attori economici e gli effetti delle azioni politiche in diversi scenari economici.

Abilità comunicative:
gli studenti sono in grado di (1) elaborare dati, documenti e opinioni sulle più importanti questioni macroeconomiche (2) presentare chiaramente ad un pubblico di pari il loro ragionamento su una determinata questione macroeconomica, e a motivare usando la teoria le loro conclusioni.

Capacità di apprendimento:
le lezioni, il materiale didattico e gli articoli permettono agli studenti di intraprendere con autonomia corsi di economia più avanzati e di pianificare e condurre autonomamente un piccolo progetto di ricerca (ad es. una tesi di laurea) su argomenti macroeconomici.

Prerequisiti

Microeconomia - Matematica di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Verifica Apprendimento

La valutazione dello studente sarà articolata come segue:
1. Valutazione in itinere (individuale): fino a 2 punti di bonus. Tramite queste prove si intende testare la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante lo svolgimento delle lezioni. Le prove in itinere consentono di ottenere fino a un massimo di 2 (due) punti di bonus, solo per gli studenti frequentanti, sulla base della preparazione individuale e della frequenza del corso, secondo quanto segue:
1.1 Valutazione della preparazione individuale: prova intermedia scritta, non di esonero, composta da un mix di domande a risposta aperta, a risposta multipla ed esercizi, a metà corso.
2. Valutazione a fine corso (individuale): fino a 30 punti. Esame finale scritto. Tramite questa prova si intende testare principalmente le conoscenze e la capacità di comprensione.
L'esame finale, così come le prove intermedie, sarà composto da un mix di domande a risposta aperta, a risposta multipla ed esercizi, con i quali lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni teoriche dell’insegnamento, saperle applicare a casi pratici dimostrando di aver conseguito il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari a proseguire anche in autonomia l’approfondimento della materia. La numerosità delle domande di ciascuna di tali tipologie verrà decisa dal docente nel corso dello svolgimento dell’insegnamento e comunicato agli studenti prima dell’esame.
Per superare l'esame lo studente dovrà ottenere un punteggio maggiore o uguale a 18/30.
L'ottenimento di un punteggio compreso fra 0/30 e 17/30 comporta il mancato superamento dell’esame.

Testi

Mankiw, N.G, Taylor, M. P. Macroeconomia, 2015, sesta edizione, ed. Zanichelli.

Contenuti

Dopo lo studio della contabilità nazionale, il corso prevede l’analisi del modello macroeconomico base di economia chiusa e pieno impiego. Quindi si analizzerà un modello di crescita nel lungo periodo. Successivamente, verranno prima introdotti il modello IS-LM di economia chiusa e aperta e poi il modello di domanda e offerta aggregate. Infine, si analizzeranno le politiche di stabilizzazione. Il corso prevede una serie di esercitazioni per approfondire attraverso esempi numerici i temi trattati in classe.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

email: a.pandimiglio@unich.it
Per i giorni e gli orari di ricevimento contattare il docente per email.

Corsi

Corsi

ECONOMIA, IMPRESE E MERCATI FINANZIARI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANDIMIGLIO ALESSANDRO
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0