Il corso intende fornire agli studenti i fondamenti teorici della psicologia del linguaggio e della comunicazione insieme ad alcuni strumenti funzionali all'analisi del parlato spontaneo e della comunicazione non-verbale. Il corso ha l'obiettivo di costruire conoscenze e competenze utili per la comprensione e l'intervento sul comportamento individuale, la gestione della comunicazione entro e tra organizzazioni e la pianificazione di politiche pubbliche maggiormente efficaci. Il corso inoltre intende favorire lo sviluppo delle capacità di pensiero critico in merito a come l'utilizzo del linguaggio e le strategie comunicative adottate possano influenzare il contesto sociale, politico ed economico ed all’impatto delle nuove tecnologie sulle tecniche di comunicazione, con relative ricadute sul comportamento.
Al termine del corso si studenti saranno in grado di: - utilizzare la terminologia tecnica propria della psicologia del linguaggio - identificare l'utilizzo delle principali strategie comunicative nei vari contesti aziendali e pubblici - riconoscere il legame tra linguaggio, pensiero e comportamento, utilizzandolo nei diversi contesti professionali - sviluppare argomentazioni logiche e riconoscere ragionamenti errati o incompleti - comunicare in maniera chiara, completa ed efficace risultati scientifici - essere autonomi nel raccogliere informazioni specialistiche e sintetizzarle
Prerequisiti
Non previsti
Metodi didattici
Il corso ha una durata di 48 ore, comprensivo di: - lezioni frontali, con supporto di slides in Power Point; - esercitazioni in classe (es., lettura e discussione di articoli scientifici); - attività di tutoraggio; La frequenza è facoltativa.
Verifica Apprendimento
L'esame sarà scritto e permetterà di valutare la comprensione degli argomenti trattati nel corso, la padronanza linguistica e la capacità di sintetizzare e organizzare criticamente le informazioni.
L'esame sarà composto da: -15 domande a risposta multipla (punteggio: 1.5 punti a domanda, max 22.5 punti) -1 domanda a risposta aperta (punteggio: max 10 punti)
Il voto sarà in trentesimi e la sufficienza si raggiunge con un punteggio minimo di 18/30.
L'esame è identico per gli studenti frequentanti e non.
Testi
1) Lotto L. & Rumiati R. (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino. 2) Cacciari, C., Psicologia del linguaggio (2011). Il Mulino. 3) Materiale fornito dal docente.
Ulteriori letture consigliate: a) Beattie, G., Ellis, A., The Psychology of Language and Communication (2017). Routledge. b) Fitch, K., & Sanders, R., Handbook of Language and Social Interaction (2004). Psychology Press.
Contenuti
Il corso tratterà le principali teorie e modelli della Psicologia del linguaggio e della comunicazione.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per richieste di chiarimento e approfondimento, il docente è disponibile durante il ricevimento degli studenti previo appuntamento: irene.ceccato@unich.it