Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI604 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI (ambito Edilizia)

insegnamento
ID:
AI604
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di fornire aglistudenti un primo approccio alla progettazione strutturale agli stati limiteapplicata alle costruzioni in acciaio ed in cemento armato. Laprogettazione semiprobabilistica agli stati limite è alla base dell’attualenormativa italiana per le costruzioni (NTC 2018), degli Eurocodici e delleprincipali normative internazionali. Il corso applica tale approccio allestrutture in acciaio ed in cemento armato. Vengono trattati sia gli statilimite di esercizio (controllo delle deformazioni, delle frecce, delleaperture delle fessure nelle strutture in cemento armato, etc.) che deglistati limite ultimi (rottura di sezione a flessione, pressoflessione, taglio,fenomeni di instabilità, etc.). Il corso prevede una serie di esercitazioniche portano alla progettazione di due strutture piani, uno in acciaio (Ilportale di un capannone industriale) ed uno in cemento armato (telaiopiano di un edificio monopiano).

Prerequisiti


Esame di Scienza delle Costruzioni

Metodi didattici


Il corso prevede lezioni frontali teoriche seguite da esercitazioni nellequali vengono presentati esempi di calcolo delle strutture e progettazionedi elementi strutturali. Nella seconda parte dei rispettivi semestriverranno aggiunte ore di revisione dei progetti (acciaio per semestre 1 ecemento armato per semestre 2).

Verifica Apprendimento


Sia nel primo che nel secondo semestre sono previste due verifichedell’apprendimento (una a metà semestre, l’altra a fine semestre) il cuisuperamento esonera lo studente dall’esame scritto finale. Verrannoinoltre suggeriti dei problemi che lo studente può svolgere all’infuoridell’orario delle lezioni. Per quanto riguarda gli elaborati progettuali(capannone in acciaio nel primo semestre e telaio in cemento armato nelsecondo), sono previste revisioni settimanali per la verificadell’avanzamento del progetto. Nel caso in cui siano superate le quattroverifiche di apprendimento, Il voto finale dell’esame viene calcolato comemedia delle stesse verifiche (due sulle costruzioni in acciaio, due sullecostruzioni in cemento armato) e dei due elaborati progettuali, conuguale peso per le diverse prove. Nel caso in cui le verifiche diapprendimento non siano state superate (anche parzialmente), il votofinale dell’esame viene calcolato come media dei due compiti scritti (unosulle costruzioni in acciaio, l’altro sulle costruzioni in cemento armato) edei due elaborati progettuali, con uguale peso per le quattro prove.

Testi


Vengono distribuiti tutti I file presentatia lezione, disponibil su http://elearning.unich.it Si riportano di seguitoaltre letture sugli argomenti presentati durante il corso Costruzioni inAcciaio: Bernuzzi C., Proporzionamento di Strutture in Acciaio. Hoepli ed.G. Ballio & F.M. Mazzolani, Strutture in acciaio, Hoepli. Costruzioni inCemento Armato: A. Ghersi, “Il cemento armato. Dalle tensioniammissibili agli stati limite: un approccio unitario”, Dario FlaccovioEditore. E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce, “Strutture in cemento armato,basi di progettazione”, Hoepli. AICAP, Progettazione di Strutture inCemento Armato Guida all’uso dell'EUROCODICE 2 con riferimento alleNorme Tecniche D.M. 14.1.2008, Voll. 1 e 2 The slides presented duringthe course will be published on the website http://elearning.unich.it.Apart from the slides, the following books are also suggested:Costruzioni in Acciaio: Bernuzzi C., Proporzionamento di Strutture inAcciaio. Hoepli ed. G. Ballio & F.M. Mazzolani, Strutture in acciaio, Hoepli.Costruzioni in Cemento Armato: A. Ghersi, “Il cemento armato. Dalletensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario”, DarioFlaccovio Editore. E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce, “Strutture incemento armato, basi di progettazione”, Hoepli. AICAP, Progettazione diStrutture in Cemento Armato Guida all’uso dell'EUROCODICE 2 conriferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008, Voll. 1 e 2

Contenuti


A partire dai principi di scienza delle costruzioni che lo studente haacquisito nel corrispondente insegnamento del secondo anno, il corso ditecnica delle costruzioni contiene principi di progettazione di strutture inacciaio (semestre 1) e in cemento armato (semestre 2). Il metodo diprogettazione è quello semiprobabilistico agli stati limite, sulla base diquanto contenuto nella normativa Italiana (Norme Tecniche delleCostruzioni 2018) e negli Eurocodici. Vengono trattati sia gli stati limite diesercizio che quelli ultimi. Le esercitazioni verteranno su analisi sezionalie sull’analisi e la progettazione di semplici schemi statici. Lo soluzione disistemi reticolari (per l’acciaio) e di un telaio in cemento armato, insiemealla progettazione di alcuni elementi strutturali, saranno l’oggetto di dueelaborati progettuali: uno riguardante un capannone industriale inacciaio, ed uno riguardante un telaio piano in cemento armato parte di unedificio multipiano ad uso residenziale.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


contatti: giuseppe.brando@unich.it

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRANDO GIUSEPPE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0