Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

FI31C1F - FISIOCHINESITERAPIA II

insegnamento
ID:
FI31C1F
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Fisioterapia/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere i meccanismi neurofisiologici che sottendono il dolore lombare cronico, conoscere le principali reti cerebrali coinvolte secondo gli studi di fMRI e descrivere gli effetti del dry needling reale e sham distinguendone i meccanismi. Dovrà inoltre sviluppare capacità critica nell’interpretare la letteratura scientifica sul tema, integrare conoscenze neuroscientifiche e fisioterapiche per proporre interventi mirati e acquisire consapevolezza del ruolo del fisioterapista nella gestione multimodale del dolore.

Metodi didattici


Lezioni frontali

Verifica Apprendimento


Esame scritto

Testi


Dispense didattiche e fonti bibliografiche

Contenuti


Il corso affronta il dolore lombare cronico da una prospettiva neuroscientifica e fisioterapica. Verranno presentate le principali evidenze di alterazioni della connettività cerebrale osservate con fMRI nei pazienti con LBP e discusse le reti coinvolte (Default Mode Network, Salience Network, Sensorimotor Network, corteccia prefrontale, insula e cingolato anteriore).
Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti del dry needling reale e sham, alle differenze neurofisiologiche e cliniche, e alle implicazioni per la pratica riabilitativa.
Saranno inoltre analizzati i limiti metodologici della ricerca attuale, le prospettive future (biomarcatori cerebrali, integrazione con altre terapie, neuromodulazione) e le ricadute sul ruolo del fisioterapista.

Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

Fisioterapia 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DELLI PIZZI STEFANO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/C - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0