Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DI22B6C - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

insegnamento
ID:
DI22B6C
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze Teoriche

Comprendere la struttura, la funzione e la fisiopatologia dell’apparato respiratorio.

Acquisire conoscenze sulle principali malattie dell'apparato respiratorio, incluse tecniche diagnostiche e opzioni terapeutiche.


Conoscenza e Comprensione

Approfondire i concetti di insufficienza respiratoria acuta e cronica.

Analizzare il ruolo della nutrizione nella gestione delle patologie respiratorie, incluse malattie ostruttive e oncologiche.


Autonomia di Giudizio

Sviluppare la capacità di valutare sintomi respiratori e segni clinici per pianificare interventi dietetici mirati.

Identificare strategie terapeutiche personalizzate per migliorare la qualità di vita dei pazienti.


Competenze Clinico-Nutrizionali

Integrare le conoscenze sulla gestione nutrizionale dei pazienti con insufficienza respiratoria o neoplasie polmonari.

Progettare interventi nutrizionali specifici in relazione alle diverse condizioni respiratorie.


Abilità Comunicative

Comunicare efficacemente con il team sanitario multidisciplinare.

Educare i pazienti sull’importanza di una nutrizione equilibrata per migliorare la gestione delle patologie respiratorie.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno valutati mediante esame orale finale, volto a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi.I criteri di valutazione includeranno:

Utilizzo corretto del linguaggio tecnico-scientifico.

Conoscenza e padronanza dei contenuti.

Chiarezza espositiva e capacità di sintesi nell’analisi critica delle patologie respiratorie.Il voto finale sarà espresso in trentesimi. Per superare l’esame, lo studente dovrà dimostrare una comprensione adeguata dei contenuti e capacità di ragionamento critico.

La valutazione sarà suddivisa come segue:

Conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18-22/30.

Conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25/30.

Buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28/30.

Ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30/30.

La lode sarà assegnata agli studenti che dimostrano una conoscenza approfondita del materiale del corso, elevata capacità espositiva e spiccata capacità di ragionamento critico.

Testi

Principi di Medicina Interna di Harrison

Manuale di Pneumologia Clinica - Edizioni Minerva Medica

Durante il corso, i docenti forniranno una lista di articoli e monografie selezionati come materiali di riferimento indispensabili per un approfondimento efficace del programma di studio. Le diapositive utilizzate durante le lezioni saranno condivise come risorsa didattica supplementare.

Contenuti

- Cenni di Anatomia e Fisiologia dell'Apparato Respiratorio:

Struttura e funzione dell’apparato respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, alveoli, muscolatura respiratoria.

Circolazione polmonare e sua interazione con la funzione cardiaca.

- Inquadramento Generale delle Malattie dell'Apparato Respiratorio:

Sintomi principali: tosse, dispnea, dolore toracico, emottisi, sincope.

Diagnostica per immagini: radiografia del torace, TC torace.

Emogasanalisi arteriosa: parametri e interpretazione clinica.

- Patologie infettive: aspetti di epidemiologia e di patologia cardiorespiratoria.

- Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Insufficienza Respiratoria:

Meccanismi fisiopatologici della BPCO.

Gestione nutrizionale dei pazienti con BPCO: bilancio energetico, malnutrizione proteico energetica e supplementazione.

Insufficienza respiratoria acuta e cronica: definizione, cause, gestione.

- Asma Bronchiale:

Fisiopatologia e sintomatologia dell’asma.

Nutrizione e controllo dei sintomi: impatto dell’obesità e ruolo degli antiossidanti.

- Tumori Polmonari e Strategie Nutrizionali:

Classificazione e approccio clinico-terapeutico ai tumori polmonari.

Supporto nutrizionale nel paziente oncologico: gestione della cachessia e interventi dietetici personalizzati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RICCI FABRIZIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1