Attraverso la lettura dei testi, e le lezioni incentrate prevalentemente sulla discussione in aula di materiale clinico, ci si propone di offrire agli studenti la possibilità di conoscere le basi del pensiero psicoanalitico, in relazione soprattutto al contesto clinico-terapeutico, nonché di facilitare l’acquisizione di uno specifico linguaggio di riferimento.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni guidate di casi clinici nel corso delle lezioni; coinvolgimento attivo degli studenti nella formulazione di ipotesi diagnostiche.
Verifica Apprendimento
I primi tre appelli dopo la conclusione del corso saranno scritti (domande a scelta multipla). I successivi appelli saranno orali. È possibile che venga prevista una esercitazione di fine corso per la valutazione dell’apprendimento al termine delle lezioni.
Testi
Entrambi i seguenti testi andranno studiati in tutte le loro parti: - Ciocca A., Storia della Psicoanalisi. Il Mulino: Bologna, 2014. - Freud S. (1911-1914), Tecnica della Psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino, 1974. Non si prevedono testi aggiuntivi per i non frequentanti.
Contenuti
Il Corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sul pensiero psicoanalitico, rivolgendo un’attenzione specifica al contributo di Freud, Ferenczi, Jung, A. Freud, Klein, Winnicott, Bion, Kohut e altri. Si farà poi riferimento alla nascita della psicoanalisi in Italia e ai suoi successivi sviluppi anche in altri paesi. In particolare, dovranno essere conosciuti i principali modelli teorico-clinici della psicoanalisi, nonché alcuni concetti-chiave riguardanti le dinamiche psichiche e il setting psicoterapeutico. Le lezioni saranno strutturate in modo da partire dalla discussione di materiale clinico relativo ai casi classici (come, ad esempio, quelli di Anna O., Dora, Uomo dei Lupi, Richard), per arrivare alla formulazione delle ipotesi diagnostiche e al contributo fornito da tali casi nella costruzione del sapere psicoanalitico.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Ricevimento studenti previo appuntamento via mail: a.babore@unich.it