Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0328 - ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA

insegnamento
ID:
PSI0328
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali meccanismi del funzionamento del corpo umano, con particolare attenzione all’integrazione tra i diversi sistemi fisiologici. Il corso offre una base essenziale per comprendere i processi omeostatici e adattativi che regolano l’equilibrio dell’organismo, inteso in un’ottica sistemica e olistica.
Nello specifico, gli studenti devono aver acquisito:

i fondamenti teorici della fisiologia umana, con particolare riferimento alla funzione dei principali organi e apparati e ai meccanismi di regolazione dell’omeostasi;
la capacità di analizzare criticamente le risposte fisiologiche dell’organismo a condizioni di variabilità dell’ambiente interno ed esterno, anche in relazione alle interazioni tra corpo e mente.

Risultati di apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione:Acquisire conoscenze di base sui principi della fisiologia umana, approfondendo i meccanismi di funzionamento dei principali apparati (nervoso, cardiovascolare, respiratorio, endocrino, ecc.) e comprendendo l’organizzazione integrata dei sistemi biologici finalizzata al mantenimento dell’equilibrio interno.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:Sviluppare la capacità di applicare i concetti fisiologici allo studio delle risposte dell’organismo a stimoli ambientali e condizioni di stress (fisico, mentale, metabolico), considerando il ruolo dei meccanismi omeostatici e dei processi adattativi.
3) Autonomia di giudizio:Saper analizzare criticamente dati e modelli relativi al funzionamento dell’organismo umano. Valutare il significato funzionale delle risposte fisiologiche in un’ottica comparativa, adattativa e intersistemica, fondando le proprie riflessioni su criteri di coerenza scientifica.
4) Abilità comunicative:Essere in grado di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio i concetti appresi, utilizzando una terminologia scientifica adeguata. Comunicare efficacemente i contenuti fisiologici sia in forma orale che scritta, anche in contesti multidisciplinari.
5) Capacità di apprendere:Sviluppare la capacità di apprendere in modo autonomo e riflessivo i contenuti della disciplina, acquisendo un metodo di studio fondato sulla comprensione sistemica e sull’integrazione tra livelli di organizzazione biologica. Potenziare la metacognizione sui propri processi di apprendimento.

Prerequisiti


Per una proficua partecipazione al corso, sono richiesti:
Prerequisiti di base
Conoscenze di base di biologia

Struttura e funzione della cellula (organuli, membrana, trasporto, comunicazione)
Fondamenti di genetica (DNA, RNA, sintesi proteica)
Principi generali di anatomia (organizzazione del corpo umano, principali organi e apparati)

Conoscenze fondamentali di chimica

Chimica organica di base (molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici)
Nozioni di pH, soluzioni, reazioni chimiche, legami chimici
Concetti di base di biochimica (metabolismo, enzimi, ATP, respirazione cellulare)

Conoscenze elementari di fisica

Meccanica dei fluidi (pressione, flusso, resistenze)
Elettrofisiologia di base (potenziale di membrana, trasmissione dell’impulso)
Termodinamica applicata ai sistemi biologici (trasporto di calore, equilibrio)

Capacità di comprensione e utilizzo della terminologia scientifica

Familiarità con il linguaggio tecnico in ambito biologico e medico
Abilità nella lettura di testi scientifici e schemi funzionali

Prerequisiti trasversali (soft skills)

Capacità logico-deduttive, utili per collegare meccanismi molecolari a risposte sistemiche
Metodo di studio strutturato, per affrontare discipline complesse e integrate
Curiosità scientifica e predisposizione al ragionamento sistemico e multidisciplinare


Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi nel campo della fisiologia umana. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:

Lezioni frontali in aula, mirate alla trasmissione dei principi fondamentali della fisiologia, alla comprensione dei meccanismi funzionali dei principali organi e sistemi, e all’acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico proprio della disciplina;
Esercitazioni pratiche e/o analisi di casi fisiologici, utili ad applicare le conoscenze teoriche, sviluppare competenze di analisi e interpretazione dei dati, e promuovere il pensiero critico nell’ambito del funzionamento integrato dei sistemi corporei;
Attività seminariali, anche con l’intervento di docenti esterni o professionisti del settore biomedico e clinico, finalizzate ad approfondire aspetti specifici della fisiologia umana o a discutere casi studio di rilevanza applicativa;
Lavori di gruppo e presentazioni orali, orientati allo sviluppo di abilità trasversali quali la collaborazione, la capacità di sintesi e di comunicazione scientifica, nonché l’autonomia di giudizio nell’interpretazione di fenomeni fisiologici;
Attività opzionali (laboratori, project work, esperienze sul campo), se previste, verranno comunicate all’inizio del corso o durante il semestre, e saranno indirizzate a consolidare l’apprendimento attraverso esperienze pratiche e interattive.

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, poiché la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche rappresenta un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova orale, volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di analisi.
La durata dell'esame è di circa 15 min.
La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del Corso.

Modalità di verifica opzionale dell’apprendimento
Solo su richiesta motivata, la verifica dell’apprendimento può avvenire tramite una prova scritta opzionale, composta da 10 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali presenta quattro alternative, di cui una sola corretta. I quesiti coprono l’intero programma del corso e sono progettati per valutare diversi livelli di competenza, in linea con i risultati di apprendimento attesi.
La valutazione è espressa in trentesimi. Ogni risposta corretta vale 3 punti: con 6 risposte esatte si raggiunge la soglia di superamento (18/30), mentre con 10 risposte corrette si ottiene il massimo punteggio (30/30).
Le risposte errate o mancanti non comportano penalizzazioni.

La prova è strutturata per fornire una valutazione oggettiva e coerente del grado di preparazione dello studente.
Per gli studenti frequentanti, durante il semestre potranno essere previste prove in itinere (parziali) o sessioni d’esame anticipate (pre-appelli).

Testi


1) Verratti Vittore. Fisiologia le Basi. EDIZIONIA.L.E..2) Edi-ermes. Elementi di Fisiologia. Piccin.3) Zocchi L. Principi di Fisiologia. EdiSES(Uno dei tre testi a libera scelta dello studente)
Materiali didattici (dispense, slide, report, ecc.) obbligatori per la preparazione all’esame
Eventuali altre letture consigliate per approfondimenti
Eventuali materiali didattici su piattaforma e-learning o su siti WEB predisposti per l’insegnamento
Eventuali materiali differenziati per gruppi di studenti

Contenuti


Conoscenze essenziali alla base dei meccanismi fisiologici e psicologici dell’esercizio fisico, dello sport e del movimento umano in generale.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Approfondimenti: durante il corso saranno svolte delle lezioni teorico/pratiche con misurazione di variabili fisiologiche allo scopo di acquisire un maggior grado di conoscenza di alcuni aspetti sperimentali dei meccanismi fisiologici omeostatici ed adattativi. Compatibilmente con lo svolgimento esaustivo degli argomenti in programma, saranno effettuate delle verifiche in itinere, finalizzate all'accertamento del grado di preparazione dello studente ed utili a programmare eventuali chiarimenti ed approfondimenti da realizzare durante il corso per il conseguimento degli obiettivi formativi prefissati.Il Prof. Vittore Verratti riceve previo appuntamento email: vittoreverratti@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VERRATTI Vittore
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1