Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0314 - INTRODUZIONE ALLA CLINICA PSICOLOGICA E ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE

insegnamento
ID:
PSI0314
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di illustrare un approccio multidisciplinare nell’ambito della psicologia clinica applicata alla promozione della salute. Approccio che nasce dalla constatazione della progressiva differenziazione che c’è stata tra la disciplina medica e la disciplina della psicologia clinica. Questo modulo intende pertanto mettere in evidenza l’importanza della collaborazione tra le due figure professionali (medico e psicologo).
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:
- le nozioni caratterizzanti ciascun settore della psicologia, connesse sia agli avanzamenti nei settori di base che alle conoscenze degli aspetti applicativi negli ambiti della psicologia del lavoro, della psicologia dinamica e della psicologia clinica;
- la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Risultati di apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire un quadro di riferimento completo per la comprensione del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale sia a livello individuale sia di gruppo.
Acquisire fondamenti teorici e conoscenze metodologiche utili e adeguate per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali di area psicologica.
Conoscere i principali approcci teorici sviluppati dalla psicologia per spiegare e intervenire sulle relazioni e sui gruppi e i processi sociali sottostanti ai gruppi e alle organizzazioni.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Acquisire la capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo e di trasmettere gli elementi fondanti per una diagnosi psicologica. Applicare le conoscenze di alcuni metodi e strumenti utili per gli psicologi per approfondire il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale a livello individuale e di gruppo in diverse fasi dello sviluppo. Applicazione pratica di alcuni strumenti di diagnosi ed intervento, con simulazioni in diversi contesti, da quello scolastico a quello clinico.
Approfondire i principali approcci teorici e metodi alla base dell'applicazione delle scienze psicologiche ai contesti famigliari, ai gruppi e alle organizzazioni. Applicare competenze di base sulla valutazione dell'individuo inserito in un gruppo e contesto sociale.
3) Autonomia di giudizio:
Acquisizione della capacità di confrontare differenti prospettive teoriche.
4) Abilità communicative:
Saper esporre le conoscenze acquisite mediante colloqui orali ed elaborati scritti a tema o a domande aperte.
5) Capacità di apprendere:
Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.

Prerequisiti


Il programma proposto consentirà agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti, ma potranno essere consigliate letture integrative.

Metodi didattici


L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e seminari. Le lezioni verranno integrate da discussione di casi clinici su diagnosi e pianificazione di trattamento. La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova orale volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio, la capacitàd’interpretazione e di analisi dei fenomeni psicosomatici. La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del corso. In alcuni appelli particolarmente numerosi verrà utilizzata una modalità scritta a risposta multipla con 30 domande dove ogni risposta esatta equivale ad 1 punto per un totale di 30 trentesimi.

Testi


- L. Solano, Dal sintomo alla persona. Franco Angeli, Milano 2013 (€ 31,00), Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6.- E.Zacchetti, G.Castelnuovo (a cura di): Clinica psicologica in psicosomatica. Franco Angeli, Milano 2014, (€ 29,00), Capitoli 1 (pp.11-57), 2 (pp.58-85), 5 (pp.152-180)- Altro materiale (slide, articoli, ecc.) sarà comunicato durante lo svolgimento del corso e pubblicato sul web.

Contenuti


− Cenni storici sulla nascita della psicologia clinica− Psicologia clinica in medicina: modello psicosomatico e modello biopsicosociale− Fattori psicologici di predisposizione alla malattia: traumi relazionali precoci, amplificazione somatica, ansia per la salute, rappresentazioni di malattia, modelli di attaccamento, alexithymia.− Presentazione di progetti di intervento psicologico‐clinico nell’ambito della diabetologia-Modello di intervento dello psicologo delle cure primarie proposto da Luigi Solano

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Per richieste di chiarimento e approfondimento, ricevimento degli studenti previo appuntamento per email.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1