Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SP46 - PSICOLOGIA SOCIALE II (A-H)

insegnamento
ID:
SP46
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOLOGIA SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscenza e capacità di comprensioneLo studente acquisirà conoscenze relative a:a) la psicologia sociale dei gruppi;b) le teorie psicosociali e i principali sviluppi della ricerca sulla leadership;c) i meccanismi psicosociali della disinformazione e delle fake news nella sfera pubblica, nel contesto della trasformazione digitale dei media.
Capacità di applicare conoscenze e comprensioneLo studente acquisirà la capacità di analizzare e comprendere:il ruolo dell'appartenenza a un gruppo nella definizione dell'identità sociale;come le identità emergano nel contesto sociale e la funzione dei gruppi nel cambiamento sociale;i fenomeni legati alla leadership nell’epoca contemporanea;l’emergere e l’impatto della disinformazione e della misinformazione nella sfera pubblica.
Autonomia di giudizioLo studente sarà in grado di analizzare in modo autonomo i fenomeni psicosociali riguardanti le relazioni intra- e intergruppo, le dinamiche della leadership e i processi di disinformazione e misinformazione nella sfera pubblica.
Abilità comunicativeLo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e conciso i temi affrontati durante il corso.
Capacità di apprendimentoLo studente sarà in grado di approfondire in modo autonomo i temi trattati durante il corso.

Prerequisiti


Conoscenza delle teorie e dei metodi di ricerca in Psicologia Sociale (Programma dell'insegnamento di "Psicologia Sociale I")

Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:​​​​​​​

Lezioni frontali in aula, finalizzate alla presentazione dei modelli teorici e dei filoni della ricerca empirica;
Analisi di casi al fine di applicare i modelli teorici presentati e sviluppare capacità di analisi , interpretazione e riflessione critica;
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


Prova scritta (domande a scelta multipla)

Testi


BROWN R. e PEHRSON S. (2023) Psicologia sociale dei gruppi. 3° ed. Bologna, Il Mulino, pp. 390, a stampa € 38,00; e-book € 9,99. Formato ePub, Kindle.

HASLAM A. S., REICHER S. D. e PLATOW M. J. (2013) Psicologia del leader. Identità, influenza e potere, Bologna, Il Mulino, pp.403, € 38,00.

RIVA G. (2018) Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo di post verità, Bologna, Il Mulino, pp.200, a stampa € 14,00; e-book € 9,99. Formato ePub, Kindle.


Contenuti


Il corso avanzato di Psicologia sociale verte sulla psicologia sociale dei gruppi e della leadership, e sulla comunicazione nella sfera pubblica. Verranno trattati i seguenti argomenti: 1) l'influenza dei gruppi sul sé e sull'autostima; il significato e le conseguenze dell'appartenenza ai gruppi; i processi nei gruppi e tra i gruppi (la formazione del gruppo, lo sviluppo delle norme, l'influenza sociale, la leadership, il conflitto, il pregiudizio, la solidarietà, il contatto intergruppi e l'azione collettiva); 2) gli sviluppi delle teorie psicologiche sulla leadership con particolare riferimento alle nozioni di identità, influenza e potere; 3) i processi di disinformazione nella sfera pubblica e i meccanismi tecnologici e psicosociali che hanno permesso la nascita e la diffusione delle fake news

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il ricevimento studenti è effettuato settimanalmente, nello studio della docente, presso la Palazzina di Lettere (ultimo piano, ultimo corridoio) del Campus di Madonna delle Piane di Chieti Scalo o da remoto tramite Microsoft Teams, previa richiesta di appuntamento da inviare a chiara.berti@unich.it.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERTI CHIARA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0