Obiettivi formativi generali del corso Il corso intende far acquisire agli studenti: - Conoscenze di base legata all'analisi della città e del territorio. - Competenze legate all’utilizzo dei principali strumenti per l’analisi urbanistica. - Abilità nell’interpretazione dei fenomeni urbani nella loro evoluzione e complessità. - Capacità di produrre soluzioni progettuali risolutive delle criticità individuate.
Prerequisiti
Per sostenere l’esame di Urbanistica 2 è necessario aver superato l’esame di Urbanistica 1
Metodi didattici
Il corso di Urbanistica 2 è sperimentale e affianca momenti di apprendimento a distanza (modalità e-learning) a momenti laboratoriali in presenza (workshop). È articolato in diversi moduli didattici: Intro, video conference, sopralluoghi, case study, Talk, Workshop. Ciascun modulo ho obiettivi formativi e metodologie di apprendimento specifiche tesa a far acquisire allo studente: padronanza con gli strumenti propri della disciplina urbanistica; sensibilità verso le tematiche ambientali; scioltezza nella partecipazione attiva ad eventi pubblici; capacità di elaborazione critica e analitica dei fenomeni urbani e territoriali. Il corso di Urbanistica 2A del prof. Paolo Fusero offre agli studenti una sezione dedicata del sito internet del professore: www.paolofusero.it/didattica. La sezione contiene un insieme articolato di servizi on- line come la bacheca (dove avvengono tutte le comunicazioni con gli studenti), la mail box, i programmi, il calendario delle attività, le prenotazioni, le informazioni, le valutazioni delle prove, etc. Dal sito inoltre è possibile scaricare il materiale didattico di tutte le lezioni ex cathedra e delle esercitazioni progettuali. Il corso si serve anche di un gruppo facebook utilizzato per scambi veloci di informazioni tra il docente, i tutors e gli studenti.
Verifica Apprendimento
La valutazione finale del corso di Urbanistica si compone della media ponderata delle valutazioni: 1) valutazione del book di analisi (consegna intermedia); 2) Valutazione del book di progetto (consegna finale); 3) giudizio sulla partecipazione attiva dello studente nel corso del dibattito dopo le video conferenze; 4) valutazione complessiva dell'impegno dello studente riferito alle attività svolte in aula e a casa.
Testi
Bibliografia: - Stefano Mancuso, Plant Revolution, Laterza 2020 - Bauman, Città di paure città di speranze, Laterza 2017 - Castells – Reti di indignazione e speranza, Bocconi ed. 2012 - F. Capra, La rete della vita; Rizzoli 2001 - Mattei U., F. Capra, Ecologia del Diritto, Aboca 2017 - Carlo Ratti, Architettura Open source, 2017 - Italo Calvino, Lezioni americane, Mondadori Timoty Morton, Iperoggetti, Nero 2018
Contenuti
Il corso è diviso nei seguenti moduli didattici: INTRO Giornata introduttiva al corso in cui viene presentato il programma delle attività, la metodologia didattica e lo staff di tutors che aiuterà gli studenti ad elaborare il book finale. Nel corso della giornata verranno assegnati gli ambiti di studio e formati i gruppi di studenti. VIDEO CONFERENCE Video-conferenze tenute da esperti di settore su tematiche inerenti al tema progettuale assegnato. Alla video conferenza della durata di circa 45 minuti segue un dibattito con interventi e domande degli studenti. SOPRALLUOGHI Indagini condotta sul luogo ai fini di elaborare un taccuino di appunti sulle criticità/potenzialità dell’ambito assegnato. Nel corso dei sopralluoghi si cominceranno a delineare le strategie progettuali che verranno poi definite nella seconda parte del corso. CASE STUDIES Attività di ricerca on line su temi specifici, svolte in aula dagli studenti con l’ausilio dei tutors ai fini di individuare progetti e realizzazioni di trasformazioni di fasce costiere urbane da prendere come riferimento progettuale. TALK STAKEHOLDERS Incontro con i principali portatori di interesse dell’ambito di studio, durante il quale vengono loro chieste le aspettative/esigenze/punti di vista su come vorrebbero che fosse riqualificata la fascia costiera di Montesilvano. WORKSHOP Esercitazione in aula e a casa dove gli studenti, guidati dal professore e dai tutors, sono chiamati a cimentarsi nell’elaborazione di un progetto di riqualificazione dell’ambito di fascia costiera loro assegnata individuando tre temi progettuali specifici ciascun gruppo.