Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D13 - PRODUCT DESIGN 2

insegnamento
ID:
D13
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 17/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Product design 2 introduce lo studente alle conoscenze teoriche e operative dello User centred design e del problem solving applicate al design per l’innovazione di prodotto. L’obiettivo specifico, attraverso le esercitazioni progettuali basate sull’approccio User centred design e sulla metodologia del problem solving creativo, è l’acquisizione di tecniche, strumenti e metodi finalizzati ad analizzare strategie d’utilizzo dei prodotti, verificarne il corretto dimensionamento in funzione della variabilità antropometrica dei possibili utenti, migliorarne l’usabilità, valutarne la gradevolezza nelle sue diverse declinazioni.

Il corso di Product design 2 ha l’obiettivo specifico di:
- introdurre lo studente ai metodi e agli strumenti dell’ergonomia applicata al prodotto industriale;
- applicare la metodologia del problem solving creativo per l’innovazione di prodotto;
- utilizzare l’approccio dello User centred design per l’innovazione del prodotto industriale;
- rafforzare e affinare le conoscenze dei processi d’innovazione guidati dal design;
- favorire gli studenti nel processo individuale di formazione e orientamento professionale;
- sviluppare le capacità creative e prefigurative degli studenti attraverso la simulazione progettuale applicato a uno specifico settore produttivo.

Prerequisiti

Non si può sostenere l’esame di Product design 2 se non si è sostenuto l’esame di Product design 1.

Metodi didattici

Il corso di Product design 2 è organizzato in: - contributi frontali offerti dalla docenza (lezioni/presentazioni); - seminari con ospiti nazionali e internazionali (lezioni monografiche/seminariali); - esercitazioni individuali con valutazioni in itinere; - revisioni collettive e incontri puntuali (presentazioni e discussioni corali/revisioni dirette).

Verifica Apprendimento

Il corso prevede due valutazioni in itinere con giudizio: 1° relativa all’esercitazione individuale del Brief di prodotto; 2° relativa all’esercitazione individuale del Concept di prodotto.
La sessione d’esame consiste nella presentazione dei risultati dell’ultima fase di progetto relativa allo Sviluppo concept di prodotto e nella discussione critica dei risultati complessivi dell’esperienza progettuale (Brief, Concept, Sviluppo concept).

Testi

Luigi Bandini Buti, Ergonomia Olistica. Il progetto per la variabilità umana. Franco Angeli, Milano 2008.
Donald Norman, La caffettiera del masochista. Giunti, Firenze 1997
Henry Dreyfuss, Le misure dell’uomo e della donna. Dati di riferimento per il progetto. BeMa, Milano, 1994
Bella Martin, Bruce Hanington, The Pocket Universal Methods of Design, Rockport Publishers, Beverly (MA, USA), 2018
John Maeda, Le leggi della semplicità, Bruno Mondadori, Milano, 2006

Contenuti

Nello scenario contemporaneo del Product design emerge la necessità di confrontarsi con il fattore umano, ovvero dell’interazione individuo-prodotto-ambiente-compito, considerandone le componenti fisiche (antropometria, biomeccanica, ecc.), cognitive e percettive (usabilità, gradevolezza, ecc.) e sociali (contesti d’uso, interazioni tra utenti, ecc.).
Il corso di Product design 2 fornisce una formazione avanzata nell’ambito del design di prodotto introducendo lo studente alle conoscenze teoriche e operative dello User centred design e del problem solving applicati al design per l’innovazione di prodotto.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

L’insegnamento di Product design 2 si svolge nel secondo semestre. Per informazioni riguardanti l’aula e gli orari, si rimanda al calendario del CdS in Design. La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata. La prova finale è la stessa per frequentanti e non frequentanti. Il calendario delle lezioni, le attività didattiche e l’orario di ricevimento studenti, sono fornite all’inizio del corso.

Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI BUCCHIANICO Giuseppe
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1