Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI811 - TEORIA E TECNICHE DELL'URBANISTICA

insegnamento
ID:
AI811
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
URBANISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'HABITAT SOSTENIBILE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Teorie e Tecniche dell’Urbanistica ha l’obiettivo di fornire le nozioni e gli strumenti per comprendere i fenomeni urbani e territoriali nella loro complessità; per interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica e per valutare le trasformazioni urbane e territoriali secondo i principi della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino (cfr. Programma esteso).

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si articola in:
- lezioni frontali
- attività di laboratorio
- progetto di fine corso.

Le lezioni frontali riguarderanno prevalentemente le teorie dell’urbanistica e i fondamenti tecnici e legislativi dell’urbanistica.

Le attività di laboratorio si suddividono in:
- incontri a tema,
- esercitazioni (in aula e a casa)
- verifiche intermedie.
Gli incontri a tema sono orientati a far conoscere allo studente gli aspetti d’innovazione delle principali esperienze di governo del territorio attraverso la voce dei soggetti protagonisti (amministratori, progettisti, studiosi, ecc.).
Le esercitazioni in aula perseguono l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali tecniche urbanistiche. Le esercitazioni a casa hanno l’obiettivo di consentire allo studente di seguire con costanza il corso e di mettere a fuoco le difficoltà incontrate per poi affrontarle a lezione o nell’orario di ricevimento.
Le verifiche intermedie sono tre e hanno lo scopo di valutare periodicamente l’apprendimento degli studenti. Le date saranno stabilite in aula con gli studenti.
Il progetto di fine corso affronta il tema della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) dell’intervento a scala urbana con particolare riferimento ai comparti del Piano Regolatore Generale di Pescara.

Verifica Apprendimento

L’esame verte su un colloquio individuale basato su:
- conoscenza delle lezioni frontali;
- valutazione delle verifiche intermedie;
- progetto di fine corso.
Per ulteriori approfondimenti sull’esame e sulle modalità di valutazione vedi il programma esteso.

Testi

Leonardo Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza, Bari 1963.
Neil Brenner, Stato, spazio, urbanizzazione, Guerini scientifica, Milano 2016;
Antonio A. Clemente, Letteratura esecutiva. Cultura e progetto urbano, Letteravenitidue, Siracusa, 2020.
Paola Di Biagi (a cura di), I classici dell'urbanistica moderna, Donzelli, Roma 2009;
Falco Luigi, L’indice di fabbricabilità, Utet, Torino 1999;
Patrizia Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2001;
L. Gaeta, U. Janin Rivolin, L. Mazza, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Novara 2018:
- parte terza: Cap. 20 Il progetto urbanistico (pp. 399/411), Cap. 21 I nuovi orientamenti del piano (pp. 413/431);
- parte quarta: Governo del territorio: piani e politiche on line).
Sono parte integrante della bibliografia i PowerPoint delle lezioni che saranno fomiti a lezione. Tutti i materiali didattici saranno disponibili online.

Contenuti

Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti la comprensione dei principi fondamentali, delle tecniche e della prassi urbanistica.
Il corso si articola in due moduli interdipendenti: il prima dedicato alle teorie dell’urbanistica e il secondo ai fondamenti tecnici e legislativi dell’urbanistica.
I contenuti principali includono:
- l’introduzione ai concetti e alle principali definizioni di urbanistica;
- il processo di formazione della città moderna e la sua evoluzione storica;
- lo studio dei rapporti tra piano, progetto e contesto;
- le principali teorie urbanistiche da Ildefonso Cerdà a Bernardo Secchi;
- l’introduzione alla normativa nazionale e regionale;
- il piano urbanistico e il governo del territorio;
- cenni sulla valutazione ambientale strategica.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il corso si svolge nel primo semestre.
Al fine di poter seguire costantemente l’apprendimento degli studenti, sono previste: revisioni individuali e collettive da svolgere in aula; esercitazioni e ricerche da svolgere in aula e a casa.
È previsto, inoltre, un coordinamento orizzontale con i corsi di:
- CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE COSTRUITO per quello che attiene all’importanza di riconoscere i valori dei manufatti di interesse storico-artistico, dei complessi monumentali e delle aree di valore paesaggistico e ambientale;
- ECONOMIA SOSTENIBILE APPLICATA per quanto riguarda le metodologie di analisi e degli strumenti teorici utili a realizzare un uso sostenibile ed una adeguata valorizzazione delle risorse ambientali, sia naturali sia storico-culturali.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'HABITAT SOSTENIBILE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CLEMENTE Antonio Alberto
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1