Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0302 - FILOSOFIA MORALE

insegnamento
ID:
PSI0302
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici (storici e concettuali) idonei alla comprensione delle tematiche e delle correnti fondamentali della tradizione etica occidentale.

Il corso, inoltre, introduce gli studenti alla lettura di alcuni testi fondamentali di questa tradizione, fornendo le categorie essenziali per la loro analisi (ermeneutica e storiografica), per l'inquadramento dei temi salienti in essi affrontati e per la loro discussione critica. In questo modo, al termine del percorso lo studente:

a) acquisirà le conoscenze fondamentali relative alle diverse dottrine morali;
b) svilupperà le proprie capacità di comprensione delle principali teorie che caratterizzano la disciplina;
(c) evolverà nella propria capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento;
(d) maturerà le competenze necessarie, in termini di autonomia di giudizio e di specifiche abilità comunicative, che gli consentiranno di orientarsi, in modo consapevole e critico, nei dibattiti che caratterizzano la filosofia morale contemporanea nell'ambito delle diverse «etiche applicate» (ecologia, bioetica, tecnoscienza e postumano, informazione e comunicazione, economia e lavoro, interculturalismo).

Prerequisiti


Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche.
Non sussistono vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego di lezioni frontali – articolate in un’introduzione generale, in un’analisi tematico-testuale e in una sintesi conclusiva – finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare.
Durante le lezioni verranno stimolati momenti dialogici – sviluppati attorno alla discussione collettiva di testi o di argomenti salienti del dibattito etico contemporaneo – finalizzati allo sviluppo dell’autonomia di giudizio critico, di specifiche capacità comunicative e di controllo delle competenze acquisite.


Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta, costituita da due sezioni che saranno valutate distintamente.
La prima sezione prevede dei quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali presenta quattro alternative di risposta, di cui una sola corretta. I quesiti coprono la prima parte del corso, relativa alla storia delle principali figure e correnti dell’etica occidentale (il testo d’esame è quello previsto nella Parte I della bibliografia). Il punteggio della sezione è determinato in base al numero di risposte corrette. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.
La seconda sezione prevede domande a risposta aperta, relative al focus sul concetto di perdono (i testi d’esame sono quelli previsti nella Parte II della bibliografia; gli studenti non frequentanti verranno valutati anche sul testo indicato nella Parte III).
Il giudizio finale, espresso in trentesimi, sarà dato dalla sommatoria dei voti ottenuti nelle due sezioni. La soglia di superamento della prova è costituita dalla votazione di 18/30.

Testi


Parte I:
- A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Pearson, Milano 2023 (quarta edizione): ad eccezione dei capitoli 3-5.

Parte II:
- P. Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato, il Mulino, Bologna 2004: esclusivamente l’introduzione (pp. VII-XV) e la parte seconda (Passato, memoria, storia, oblio).
- J. Derrida, Perdonare, Raffaello Cortina, Milano 2004.

Parte III (facoltativa per gli studenti frequentanti e obbligatoria per i non frequentanti):
- E. Colombetti, Etica del perdono, Vita e Pensiero, Milano 2019.

Contenuti


Il corso si divide in due parti.
La prima offre una ricostruzione storico-concettuale delle principali figure e correnti dell’etica occidentale.
La seconda parte è costituita da un focus sul concetto di perdono, per come affrontato nel pensiero contemporaneo.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva e continuativa all’attività didattica favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso e permette di affrontare efficacemente lo studio individuale.
Gli studenti che siano impossibilitati a frequentare il corso nella misura di almeno due terzi, hanno l’obbligo di affiancare allo studio integrale dei testi d’esame (Parte I e Parte II) lo studio del testo indicato nella Parte III (con la possibilità di concordarne un altro, maggiormente affine agli interessi curriculari, direttamente con il docente).
Il docente è sempre raggiungibile al seguente indirizzo: matteo.cavalleri@unich.it e il ricevimento, che può essere svolto anche in lingua inglese, si tiene con cadenza settimanale su appuntamento (via email).

Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://orientamento.unich.it/servizi-gli-studenti/disabilita-e-dsa

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAVALLERI Matteo
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1