Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone

PSI0334 - PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA'

insegnamento
ID:
PSI0334
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:

le nozioni caratterizzanti ciascun settore della psicologia, connesse sia agli avanzamenti nei settori di base che alle conoscenze degli aspetti applicativi negli ambiti della psicologia del lavoro, della psicologia dinamica e della psicologia clinica;
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.


Risultati di apprendimento attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire un quadro di riferimento completo per la comprensione del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale sia a livello individuale sia di gruppo.
Acquisire fondamenti teorici e conoscenze metodologiche utili e adeguate per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali di area psicologica.
Conoscere i principali approcci teorici sviluppati dalla psicologia per spiegare e intervenire sulle relazioni e sui gruppi e i processi sociali sottostanti ai gruppi e alle organizzazioni.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Acquisire la capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo e di trasmettere gli elementi fondanti per una diagnosi psicologica. Applicare le conoscenze di alcuni metodi e strumenti utili per gli psicologi per approfondire il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale a livello individuale e di gruppo in diverse fasi dello sviluppo. Applicazione pratica di alcuni strumenti di diagnosi ed intervento, con simulazioni in diversi contesti, da quello scolastico a quello clinico.
Approfondire i principali approcci teorici e metodi alla base dell'applicazione delle scienze psicologiche ai contesti famigliari, ai gruppi e alle organizzazioni. Applicare competenze di base sulla valutazione dell'individuo inserito in un gruppo e contesto sociale.
3. Autonomia di giudizio:
Acquisizione della capacità di confrontare differenti prospettive teoriche.
4. Abilità communicative:
Saper esporre le conoscenze acquisite mediante colloqui orali ed elaborati scritti a tema o a domande aperte.
5. Capacità di apprendere:
Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.

Prerequisiti


Il programma proposto consentirà agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti, ma potranno essere consigliate letture integrative.​​​​​​​

Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:


Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche e analisi di casi clinici con disturbi di personalità, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi;
Eventuali lavori di gruppo o presentazioni orali, orientati allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa;
Attività opzionali (laboratori, project work, esperienze sul campo), se previste, saranno comunicate all’inizio del corso o durante il semestre.

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova orale, volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare le conoscenze acquisite, dimostrando capacità di analisi e ragionamento critico. La durata dell'esame è di circa 20 min. La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del Corso.​​​​​​​Per gli studenti frequentanti del presente corso, durante il semestre potranno essere previste prove in itinere (parziali) o sessioni d’esame anticipate (pre-appelli), anche in modalità di prova scritta. Maggiori informazioni saranno fornite durante le lezioni.

Testi


- Giampietro M., Iannello P., Carver C.S., Michael F. S. (2023). Psicologia della personalità. Prospettive teoriche, strumenti e contesti applicativi (Terza Edizione). Include Mylab. Editore: Pearson.​​​​​​​
- Dispense fornite dal docente ottenibili al seguente link Teams, entrando nel canale del corso: ​​​​​​​https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ALqzREBqjOnGH7Lv_oXLclGyxQ-J3hFpWXPMywRWMt7Q1%40thread.tacv2/conversations?groupId=e3f243a8-5fc7-4f0f-a479-ab8bfc59e005&tenantId=41f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0d

Contenuti


Il corso di Psicologia della Personalità si propone di esplorare i principali modelli teorici e gli approcci scientifici sviluppati per comprendere il funzionamento della personalità umana. L’insegnamento accompagna lo studente nell’analisi delle dimensioni stabili del comportamento individuale, approfondendo i modi in cui le persone percepiscono sé stesse, interagiscono con l’ambiente e affrontano le sfide della vita quotidiana.
Il corso si apre con una riflessione introduttiva sul concetto di personalità e sul suo ruolo nella psicologia contemporanea, analizzando le finalità dello studio della personalità e le principali metodologie impiegate nella ricerca. Viene poi affrontato il confronto tra i principali orientamenti teorici: dalla prospettiva psicodinamica, che sottolinea l’importanza dei processi inconsci e delle esperienze infantili, fino agli approcci più recenti che integrano aspetti cognitivi, biologici ed evolutivi.
Ampio spazio è dedicato alla descrizione dei tratti di personalità e alla loro misurazione, con particolare attenzione ai modelli che descrivono la struttura della personalità attraverso dimensioni fondamentali. Si analizzano inoltre i fattori neurobiologici e genetici alla base delle differenze individuali, così come l’influenza dell’ambiente e dell’apprendimento.
Una parte del corso è dedicata all’esame del sé e dei processi motivazionali, alle teorie dell’autoregolazione e dell’autoefficacia, e alla comprensione del modo in cui gli individui costruiscono la propria identità attraverso narrazioni personali e progetti di vita.
L’insegnamento fornisce inoltre strumenti per comprendere come la personalità si esprima in contesti diversi, come quello clinico, organizzativo, educativo e sociale. Si analizzano infine le applicazioni pratiche della psicologia della personalità, con un’attenzione particolare alle connessioni con il benessere psicologico, le relazioni interpersonali, il funzionamento lavorativo e la salute mentale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo (https://unich.unifind.cineca.it/) per orari aggiornati e recapiti. Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare i docenti ai seguenti indirizzi: adolfo.dicrosta@unich.it ; rocco.palumbo@unich.it ​​​​​​​Oltre alle ore previste dal monte ore dell’insegnamento, è prevista la possibilità di partecipare ad incontri di tutorato tra pari, finalizzati al supporto nella preparazione dell’esame e all’approfondimento di concetti chiave. Per maggiori informazioni visitare la pagina del servizio: https://dipsi.unich.it/tutorato. La partecipazione alle attività di tutoraggio è facoltativa e su richiesta dello studente interessato.​​​​​​​

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

Di Crosta Adolfo
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato
PALUMBO ROCCO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
SH4_4 - Neurocognitive psychology - (2024)
Goal 4: Quality education
SH4_1 - Cognitive basis of human development, developmental disorders; comparative cognition - (2024)
Goal 5: Gender equality
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2024)
SH4_7 - Reasoning, decision-making; intelligence - (2024)
SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2024)
Goal 10: Reduced inequalities
SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing - (2024)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0