Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSICOM01 - ECONOMIA E FINANZA COMPORTAMENTALE

insegnamento
ID:
PSICOM01
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/NEUROSCIENZE COGNITIVE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (10/10/2024 - 18/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi Formativi:
Il corso mira a fornire una comprensione critica dei principali contributi teorici ed empirici dell'economia e finanza comportamentale. Gli studenti acquisiranno una prospettiva alternativa ai modelli economici tradizionali basati sull'assunzione di razionalità illimitata, analizzando i reali processi decisionali degli individui in condizioni di rischio, incertezza e risorse cognitive limitate.
Risultati di Apprendimento Attesi:
D1) Conoscenza e Comprensione:
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- Conoscere le principali teorie comportamentali come la Prospect Theory, il modello dei due sistemi di pensiero e il concetto di razionalità limitata
- Comprendere i bias cognitivi e le euristiche che influenzano i giudizi e le scelte in condizioni di incertezza
- Acquisire familiarità con i concetti chiave dell'economia comportamentale come l'avversione alla perdita, l'effetto del reference point, ecc.
- Comprendere l'approccio della "razionalità ecologica".

D2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Gli studenti dovranno essere in grado di:
- Applicare i modelli comportamentali per analizzare e prevedere le decisioni economiche e finanziarie degli individui
- Valutare criticamente i limiti dei modelli economici tradizionali basati sulla razionalità illimitata
- Utilizzare le euristiche decisionali in modo appropriato a seconda del contesto ambientale
- Analizzare gli effetti dei fattori psicologici e comportamentali sui mercati finanziari
- Proporre strategie e politiche di "nudging" per orientare i comportamenti individuali e organizzativi

Metodi didattici

Lezioni frontali; Discussione di articoli scientifici e partecipazione ad attività di laboratorio per esperimenti di economia e finanza comportamentale.
/
La verifica della preparazione degli studenti avverrà tramite colloquio. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà tramite colloquio. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.

Testi

Letture consigliate:
• D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012
• R. Thaler, Misbehaving: The Making of Behavioral Economics, 2015;
• R. J. Shiller, Euforia irrazionale, Il Mulino, 2009.
• G. Gigerenzer, Imparare a rischiare, Cortina Editore, 2015.

Contenuti

Il corso esaminerà i principali contributi teorici ed empirici dell'economia e finanza comportamentale, mettendo in discussione l'assunto di razionalità illimitata degli agenti economici previsto dai modelli economici tradizionali. Verranno analizzati i processi decisionali reali delle persone in condizioni di rischio, incertezza e scarse risorse cognitive.
Temi chiave trattati includeranno la Teoria dei Prospetti di Kahneman e Tversky, che descrive come le persone prendono decisioni in situazioni di rischio, esibendo avversione alle perdite e dipendenza dal reference point. Si esamineranno poi le euristiche e i bias cognitivi che influenzano i giudizi e le scelte in condizioni di incertezza, come quello di rappresentatività, ancoraggio, disponibilità euristica e altri descritti da Kahneman in "Pensieri lenti e veloci".
Verrà introdotto il concetto di razionalità limitata di Herbert Simon e il modello dei due sistemi di pensiero (System 1 e System 2) per comprendere come ragionamento intuitivo e riflessivo interagiscono nei processi decisionali.
Seguendo l'approccio della "razionalità ecologica" di Gigerenzer, il corso mostrerà come l'uso di euristiche semplici possa spesso portare a decisioni migliori dell'analisi costi-benefici in ambienti incerti e complessi.
Infine, si analizzeranno gli effetti dei fattori psicologici e comportamentali sui mercati finanziari e le implicazioni della finanza comportamentale, come descritto nel testo di Thaler, per investitori, imprese e politiche pubbliche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALUMBO Riccardo
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0