Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSICOG15 - PSYCHOLOGY OF PERSONALITY AND EMOTIONS

insegnamento
ID:
PSICOG15
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/NEUROSCIENZE COGNITIVE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (10/10/2024 - 18/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia fornendo le basi teoriche e le competenze tecniche nello studio della personalità e delle emozioni secondo il quadro teorico cognitivo, neuropsicologico, e biologico. Il corso prevede la familiarizzazione con i metodi di ricerca e gli strumenti utilizzati nello studio della personalità e delle emozioni.

Riguardo ai risultati di apprendimento attesi, alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà saper dimostrare di aver acquisito:

- Conoscenze e comprensione rispetto alle teorie cognitive, neuropsicologiche e biologiche della personalità e delle emozioni.
- Conoscenze e comprensiondi come I fattori ambientali e sociali contribuiscono alla formazione della personalità.
- Conoscenze e comprensione dei disturbi di personalità in base ai criteri utilizzati dal DSM-V.
- Conoscenze e comprensione delle teorie classiche e moderne nello studio delle emozioni.
- Conoscenze e comprensione dell'organizzazione e funzionamento dei processi cognitivi e affettivi.
- Capacità critica nell’utilizzare strumenti psicologici e di ricerca nello studio delle emozioni e della personalità.
- Capacità di sviluppare idee originali sull'organizzazione e funzionamento dei processi cognitivi e affettivi.
- Capacità di collegare ed integrare le diverse conoscenze.
- Capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e mediante il lessico disciplinare.

Prerequisiti

Il programma proposto consentirà agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti, ma potranno essere consigliate letture integrative.

Metodi didattici

L’Insegnamento è strutturato in 64 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche. Durante l’insegnamento sono previsti lavori di gruppo e discussioni collettive. La frequenza è facoltativa, tuttavia si consiglia vivamente di frequentare il corso.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale, volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di analisi dei deficit cognitivi. La durata dell'esame è di circa 20 min.
La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del Corso. Il docente, qualora lo ritenga opportuno, può concordare con gli studenti lo svolgimento di prove in itinere.

Testi

- Dispense fornite dal docente
- Articoli scientifici forniti dal docente (per l’esercitazione pratica)

Materiale fornito dal docente reperibile sul canale Microsoft Teams:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3Awg3e-f0_wEDjROZClmaEUxj-RI2MG7ZAABfXnAZ6yRE1%40thread.tacv2/conversations?groupId=3cfb8951-1160-4741-951f-8c3b4ba1eb0c&tenantId=41f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0de

Contenuti

Durante il corso si affronteranno le seguenti tematiche:
- le teorie classiche e moderne della personalità e delle emozioni
- i disturbi di personalità
- i test di personalità
- emozioni e funzioni cognitive
- basi metodologiche nello studio della personalità e delle emozioni

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Per maggiori informazioni sul corso o sull'orario di ricevimento:
rocco.palumbo@unich.it

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

DI DOMENICO ALBERTO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di Ia fascia
PALUMBO ROCCO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di IIa fascia
PRETE GIULIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1