Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

EIC20 - ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CREATIVE

insegnamento
ID:
EIC20
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI/ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA TRASFORMAZIONE ECOLOGICA E DIGITALE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- Sviluppare il background storico e sociale dei settori in esame.
-Indicare l'impatto delle industrie creative sull'economia e sulla società.
- Indicare il quadro internazionale e nazionale nei principali campi della
produzione di creatività.
- Fornire strumenti di analisi e valutazione dei fenomeni dell'industria
culturale e creativa.
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZE
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti
conoscitivi per:
Saper identificare e valutare i vari campi dell'industria creativa.
Conoscere i meccanismi di produzione, distribuzione e consumo culturale.
Avere una prospettiva globale internazionale sui settori della creatività.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
Mettere correttamente in contesto le industrie creative rispetto ai
caratteri sociali, economici e ambientali.
Saper individuare le criticità del settore, le qualità potenziali e i limiti.
Sviluppare la sensibilità verso la trasversalità e la transmedialità dei
settori creativi.
ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità
comunicative:
- saper utilizzare il linguaggio specifico nei vari campi della creatività e
della cultura;
- esporre e discutere con rigore le tematiche relative agli argomenti
studiati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di possedere capacità
di discernimento in relazione alle problematiche culturali, industriali,
sociali ed
etiche connesse alle tematiche trattate.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Attraverso un'integrazione tra testi, supporti multimediali, materiali
video, tecniche web, verranno sviluppate le capacità di apprendimento
specifiche ai settori in oggetto

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali e casi di studio.
Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e
saranno svolte dal docente, con la partecipazione occasionale di esperti
d’impresa invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati.
I casi di studio saranno affrontati con la modalità del lavoro di gruppo
(gruppi costituiti massimo da 5/6 studenti) e saranno finalizzati a
sviluppare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a
contesti pratici e la capacità di comunicazione/presentazione dei risultati
ottenuti
La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Ai lavori di gruppo potranno
partecipare solo studenti frequentanti.

Verifica Apprendimento

Tipo di esame:
Orale
Modalità di verifica dell'apprendimento:
La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale,
composta da 2/3 domande volte a verificare la conoscenza del materiale
di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di
giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare
attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di
stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire
criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata
con un punteggio espresso in trentesimi.
Nel caso di studenti frequentanti che abbiano partecipato ai lavori di
gruppo svolti durante il corso, la verifica dell’apprendimento
comprenderà anche la discussione del lavoro stesso. Il voto riportato
andrà ad integrare il voto della prova orale

Testi

Ludovico Solima, Management per l'impresa culturale, Carocci editore,
2022.
Altro materiale didattico verrà fornito dal docente durante il corso.

Contenuti

Il corso tratta la specificità del settore culturale e creativo. Definisce la
tassonomia del macro-settore seguendo un percorso teorico dal quale
emergono i principali modelli di riferimento.
Approfondisce il ruolo delle industrie culturali e creative per lo sviluppo
socioeconomico su scala globale e locale. Affronta il tema della finanza
per le industrie culturali e creative. Aggiorna lo stato dell'arte con
l'impatto delle nuove tecnologie, della gamification e dell'Artificial
Intelligence sulle industrie culturali e creative.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E-mail: alessandro.crociata@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: lunedì ore 11 – 13
Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo
prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di
profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per
ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione
del portale d'Ateneo.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CROCIATA ALESSANDRO
Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1