Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LM57010 - ECONOMIA URBANA E REGIONALE

insegnamento
ID:
LM57010
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI/MERCATI GLOBALI E POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per l’analisi dei fattori da cui dipendono i diversi percorsi di sviluppo territoriale, urbani e regionali latu sensu. I processi di localizzazione e di agglomerazione verranno analizzati sotto le diverse prospettive teoriche presenti in letteratura, e i fattori esogeni ed endogeni rilevanti per la competitività territoriale analizzati, con particolare riferimento all’innovazione e agli effetti di prossimità.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
- valutare analiticamente i livelli di sviluppo e di competitività territoriali
- valutare l’impatto dei fattori esogeni sui percorsi di sviluppo
- valutare gli effetti delle politiche di sviluppo locale.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- individuare/sviluppare collegamenti fra visioni microeconomiche del comportamento degli agenti economici, caratteristiche macroeconomiche, caratteristiche competitive e di sviluppo dei territori
- applicare le conoscenze all’individuazione delle principali criticità relative allo sviluppo locale e associare le possibili misure di policy.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso gli studenti:
- valutare i dati e gli strumenti metodologici rilevanti, nonché i modelli interpretativi ottimali, in riferimento ai processi di sviluppo urbani e regionali;
- formulare giudizi autonomi, raccogliere ed interpretare dati e informazioni utili per condurre analisi e valutare le policy.
ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative
- saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato
- esporre e discutere con rigore le relazioni matematiche sottostanti ai modelli studiati.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una capacità di apprendimento tale da consentire loro autonomia nell'approfondimento e nello sviluppo delle proprie conoscenze e competenze in relazione all’accesso al mondo del lavoro o a successivi livelli di formazione.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti fondamentali di micro-economia e macro-economia

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da due ore. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche tenute dal docente, sulla base dei testi di riferimento. Durante l’insegnamento possono essere proposte agli studenti alcune testimonianze da parte di esperti in tematiche selezionate relative all'economia e alle politiche regionali. La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non frequentanti.

Verifica Apprendimento

Tipo di esame:
Scritto

Modalità di verifica dell'apprendimento:
La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova scritta, previa regolare prenotazione sulla piattaforma digitale dell’Ateneo, composta da 3 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova scritta sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.
Ciascuna domanda è valutata con un punteggio fino a 10. Un punteggio da 0 a 5 connota una risposta insufficiente, priva degli elementi minimi in ordine alla conoscenza della disciplina, alla capacità di disegnare e interpretare grafici e di esporre in concetti con linguaggio tecnico, alla capacità di mettere criticamente in relazione i modelli e gli strumenti di analisi. Per le risposte non insufficienti, la valutazione sarà articolata in ragione del conseguimento di tutti gli obiettivi formativi previsti e di tutti i risultati di apprendimento attesi, secondo la seguente scala: punteggio pari a 6: livello sufficiente; 7: più che sufficiente; 8: buono; 9: molto buono; 10: ottimo. La lode è attribuita quando tutte e tre le domande ricevono una valutazione ottima e le risposte nel loro complesso indichino un eccellente livello di autonomia di giudizio, di abilità comunicative e di capacità di apprendimento.

Testi

ROBERTA CAPELLO
Economia regionale
Localizzazione, crescita regionale e sviluppo locale Il Mulino, 2015, seconda edizione.

Contenuti

Il corso si propone di fornire un’ampia preparazione critica, tanto sul piano teorico quanto con riferimento a casi concreti, sui diversi percorsi di sviluppo territoriale: per quel che concerne sia la dimensione urbana (prima parte del corso) sia quella regionale latu sensu (seconda parte del corso). Nella prima parte dell’insegnamento verranno trattati quei principi fondamentali di economia urbana che ci consentono di comprendere nascita e divenire delle moderne metropoli: perché esiste la città (principio di agglomerazione)? Dove si localizzano le attività nella città (principio di accessibilità)? Che rapporti si instaurano fra le diverse attività (principio d’interazione spaziale)? Quali relazioni si creano fra le città e lo spazio circostante (principio di gerarchia)? La seconda parte del corso estende l’analisi dalla città allo spazio regionale, o macro-territoriale, e quindi ai divari di sviluppo interni agli stati. Ci si focalizzerà, in particolare, sulle diverse teorie della crescita regionale: gli approcci per fasi di sviluppo o che seguono l’asse centro-periferia; le tesi che considerano prevalenti il ruolo della domanda e del mercato e, di contro, quelle che privilegiano l’offerta e quindi la dotazione di fattori; i modelli a rendimenti crescenti, formulati dalla nuova geografia economica o, alternativamente, in ambito neoclassico. Particolare attenzione verrà data al paradigma interpretativo dell'ecosistema, specialmente nell'ambito dei modelli di crescita endogena e nelle parti in cui si approfondisce il ruolo dell'innovazione.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

E-mail: a.crociata@unich.it
Giorni ed orari di ricevimento studenti: fare riferimento a quanto indicato nella pagina personale del docente sul sito Web di Ateneo.

Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CROCIATA ALESSANDRO
Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1