Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00923 - LOGICA E LINGUAGGIO

insegnamento
ID:
L00923
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è un’introduzione elementare alla filosofia della mente informata empiricamente.
La prima parte del corso è dedicata al dibattito scientifico e filosofico sulla mente a partire dagli anni ’50 del Novecento, con particolare riguardo alla sintesi fra la teoria funzionalista della mente di Hilary Putnam e la teoria della computazione di Alan Turing, che costituisce il fondamento teorico della scienza cognitiva.
La seconda parte è dedicata ad alcune interazioni produttive tra le scienze della mente e del cervello e la ricerca sociale e politica. Gli apporti venuti alla psicologia dalla teoria dei giochi, la sociologia e l’economia sperimentale hanno infatti creato negli ultimi quarant’anni un connubio felice tra tutte queste discipline. Ne è emersa una nuova antropologia: gli esseri umani non sono per natura interamente buoni, né interamente cattivi. La nuova antropologia ci consegna un’immagine in cui gli individui sono naturalmente portati da un lato a forme di socialità, di cooperazione e perfino di altruismo, dall’altro a forme di competizione e talora di distruttività: è un rapporto dialettico fra sistemi motivazionali quello che emerge e che affonda le sue radici in strutture cognitive ed evoluzionistiche.

Prerequisiti

nessun prerequisito

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di slides, discussione in classe.

Verifica Apprendimento

due esoneri parziali scritti durante lo svolgimento del semestre (per gli studenti frequentanti), oppure una prova scritta su tutto il programma nelle date d’appello fissate.

Testi

I testi di riferimento sono:

 M. Di Francesco, M. Marraffa, A. Tomasetta, Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero, Carocci, Roma 2021.
 G. Jervis, Individualismo, responsabilità e cooperazione. Psicologia e politica, nuova edizione a cura di M. Marraffa, Dot Company, Reggio Emilia 2021.
 M. Tomasello, Storia naturale della morale umana, Cortina, Milano 2016.
 M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano 2014.

Infine, le slides mostrate a lezione saranno rese disponibili su Moodle dopo ogni lezione.

Contenuti

 Concetti fondamentali della filosofia della mente: il rapporto fra epistemologia e ontologia; fisicalismo, materialismo, dualismo; livelli di descrizione e di spiegazione; riduzionismo, pluralismo e anti-riduzionismo.
 Breve storia del problema mente-corpo.
 Il dualismo delle sostanze e il problema della causazione mentale.
 La teoria dell’identità di tipo e l’obiezione della realizzabilità multipla.
 Il funzionalismo computazionale.
 L’innatismo rappresentazionale di N. Chomsky.
 Il realismo intenzionale scientifico di J. Fodor.
 Comportamentismi (psicologico e filosofico). La tradizione Ryle-Dennett.
 Teoria delle relazioni oggettuali e teoria dell’attaccamento.
 La teoria dei sistemi motivazionali di J. Lichtenberg.
 Cooperazione e altruismo.
 Forme di altruismo: finalizzato alla conservazione del gruppo dei consanguinei; altruismo reciproco riguardante la cooperazione tra individui non imparentati e tra estranei
 Tomasello sulle origini della morale.
 Lo schema di Hobbes e la sua rilettura da parte di Freud.
 Teoria dell’utilità attesa. Razionalità limitata. Teoria delle euristiche e biases. Psicologia evoluzionistica del ragionamento. Teoria dei due sistemi.
 Economia comportamentale.
 I giochi economici: il dilemma del prigioniero.
 I giochi economici: il gioco dell’ultimatum.
 Basi neurocognitive e variabilità culturale dei giochi economici.
 L’etica della responsabilità individuale e la “buona” cooperazione nella società democratica.
 Le strategie della fiducia.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per gli studenti non frequentanti: si applicano le stesse modalità di esame illustrate sopra in quanto il sito di Moodle relativo al corso contiene un diario delle lezioni svolte: slides, dispense integrative, avvisi, argomenti di discussione. La registrazione al sito Moodle del corso è vivamente consigliata a tutti (frequentanti e non). Lo studente non frequentante porta all’esame i testi indicati nella bibliografia.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VISTARINI TIZIANA
Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1