Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00956 - MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE, DELLE CONOSCENZE E DEGLI ECOSISTEMI

insegnamento
ID:
L00956
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si inserisce negli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Finanza delle Imprese e degli Ecosistemi offrendo agli studenti le basi conoscitive relative alle principali teorie sull’innovazione ed agli strumenti pratici di gestione del cambiamento e dei processi di innovazione all’interno delle organizzazioni.
Al termine dell'insegnamento la formazione dello studente sarà arricchita dalle seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere i principali approcci e strumenti per analizzare fonti, tipologie e dinamiche dell’innovazione;
- comprenderne le modalità di gestione e organizzazione dell’innovazione, nonché i suoi principi dii funzionamento;
- elaborare e implementare strategie di innovazione all’interno delle organizzazioni;
Autonomia di giudizio:
- elaborare in maniera sistemica informazioni complesse e/o frammentarie e pervenire a soluzioni di progettazione organizzativa;
Abilità comunicative:
- Comunicare in modo chiaro, logico ed efficace utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti ed il linguaggio proprio dell’innovation manager.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale, comprensive di casi studio e testimonianze aziendali. La frequenza è facoltativa ma consigliata.

Verifica Apprendimento

L’esame prevede il superamento di un colloquio finalizzato a verificare il livello di apprendimento degli obiettivi formativi di cui sopra. Lo svolgimento dell’esame dovrà comprendere lo studio del libro di testo e dei contenuti del lavoro svolto in aula (approfondimento dei casi di studio e discussioni proposte dal docente).
Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione:
Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento attesi;
Da 18 a 21: Livello sufficiente;
Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente;
Da 25 a 26: Livello buono;
Da 27 a 29: Livello molto buono;
Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente tutti i risultati di apprendimento attesi.

Testi

Melissa A. Schilling & Francesco Izzo, Gestione dell’innovazione. McGraw Hill, V edizione.

Contenuti

Il Corso intende fornire agli studenti elementi conoscitivi sul ruolo dell’innovazione e della gestione della conoscenza nell’ambito degli studi sull’azione sociale e sulle organizzazioni più in particolare.
Saranno trattati i principali temi dell’organizzazione e gestione dell’innovazione:
i) la gestione della creatività e dei network collaborativi;
ii) le forme dell’innovazione e le curve/cicli tecnologici;
iii) i differenti orientamenti strategici e approcci all’innovazione;
iv) l’organizzazione dei processi di innovazione e dei team di sviluppo di nuovi prodotti/servizi;
v) gli eco-sistemi organizzativi ed il paradigma dell’innovazione aperta (open innovation).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

l ricevimento studenti in presenza si svolge il mercoledì dalle 11 alle 13 presso lo studio del docente. Per il ricevimento studenti in modalità telematica (Teams) occorre prenotarsi inviando una mail all'indirizzo fausto.divincenzo@unich.it

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI VINCENZO FAUSTO
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1