Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAE21 - STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA

insegnamento
ID:
STAE21
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA ECONOMICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI/MERCATI GLOBALI E POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 31/07/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si prefigge di far acquisire gli strumenti logici ritenuti
indispensabili per comprendere la teoria economica, mettendo in
evidenza anche il pluralismo delle idee in un contesto teso a valorizzare
visioni diverse.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
*CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente/ studentessa al termine del corso sarà in grado di:
-riconoscere le peculiarità dei periodi storici considerati, individuandone
le scuole di pensiero economico.
-riferire gli aspetti e le particolarità delle teorie economiche analizzate,
- utilizzare una terminologia adeguata e pertinente.
*CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente/studentessa al termine del corso sarà in grado di:
-individuare le influenze delle teorie economiche nello sviluppo storico dei
sistemi economici moderni e contemporanei.
*ABIALITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso lo studente/ studentessa avrà acquisito l'abilità
comunicativa atta a esporre e discutere anche in modo critico il pensiero
degli economisti e le teorie delle maggiori scuole di pensiero analizzate.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Al termine del corso lo studente/ studentessa avrà acquisito autonomia
nell'apprendimento e nello sviluppo delle conoscenze da impiegare sia
all'inserimento nel contesto lavorativo sia nella continuazione degli studi.
La capacità di apprendimento viene acquisita e sviluppata attraverso la
partecipazione, anche interattiva, alle tradizionali lezioni in aula.
*AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente/ studentessa sarà in grado di formulare
giudizi autonomi rispetto a quanto appreso durante le lezioni. Lo
studente/ studentessa sarà in grado di comprendere le teorie
economiche, interpretandole in chiave critica rispetto ai diversi momenti
storici. La verifica di tali competenze sarà effettuata in sede di esami di
profitto.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

L’insegnamento si articola in 48 ore di didattica frontale che avranno per
oggetto argomenti teorici svolti dal docente.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà attraverso un
colloquio (esame orale) sugli argomenti oggetto dell’insegnamento. La
valutazione sarà espressa in trentesimi.
Gli studenti/studentesse potranno accedere alle sedute d'esame dopo
regolare iscrizione on line.

Testi

A. Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, (qualsiasi edizione).

Contenuti

L'insegnamento di Storia dell'Analisi Economica analizza l'evoluzione
della scienza economica dal periodo preclassico sino ai recenti sviluppi
dell'età contemporanea.
Più dettagliatamente si affronteranno i seguenti temi: l'economica
preclassica; il pensiero economico classico e neoclassico; il pensiero
economico eterodosso; gli sviluppi recenti del pensiero economico

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La docente riceve su appuntamento il martedì dalle 11.00 alle 13.00.
Scrivere a: natascia.ridolfi@unich.it
per concordare un appuntamento, preferibilmente con una settimana di
anticipo.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIDOLFI Natascia
Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1