Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DI21B22C - FARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
DI21B22C
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si inserisce all’interno degli obiettivi specifici del Corso di Studio finalizzati alla formazione di una figura professionale in grado, tra le altre caratteristiche, di: i) elaborare, formulare ed attuare le diete prescritte dal medico, ii) collaborare con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; iii) studiare ed elaborare la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificare l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati; In breve, pertanto, il corso di Farmacologia si propone di consentire allo Studente di sviluppare conoscenze su: i) le basi farmacologiche della terapia; ii) le principali classi di farmaci con particolare attenzione a quelle che hanno effetti sul comportamento alimentare e sul metabolismo; iii) farmaci e specie vegetali di maggior uso con particolare attenzione alle potenziali interazioni tra loro e con inutrienti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente, per quanto di sua competenza, sarà in grado di: i) conoscere le basi farmacologiche della terapia; ii) conoscere i
principi attivi e le loro proprietà biologiche contenuti in quelle specie vegetali principalmente utilizzate in campo dietetico, farmaceutico e voluttuario, iii) conoscere i principali farmaci utilizzati nei disturbi del comportamento alimentare, del metabolismo e dell’apparato gastrointestinale iv) conoscere le principali interazioni tra farmaci, integratori e nutrienti. Il corso contribuirà a fornire allo studente strumenti che gli consentiranno di migliorare le sue abilità di relazionarsi con le altre figure professionali (medici, infermieri, psicologi) che, in un approccio sempre più multidisciplinare, saranno chiamati a prendersi cura del paziente. Lo studente, infine, svilupperà abilità ad uno studio indipendente ed acquisirà gli strumenti metodologici funzionali ad un aggiornamento autonomo.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere nozioni di base di biologia, biochimica, anatomia e fisiologia.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in 20 ore di didattica frontale (2 CFU), suddivise in lezioni da 2-3 ore in base al calendario accademico.
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali nel corso delle quali vengono trasmessi concetti, informazioni e schemi. La frequenza è obbligatoria e la prova finale sara' uguale per frequentanti e non frequentanti.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale e gli argomenti oggetto d’esame rifletteranno quelli affrontati nel corso delle lezioni e presenti nel programma. La modalità d'esame sarà indicata dal docente all'inizio delle lezioni. Almeno una domanda verterà su argomenti di farmacologia generale, due su argomenti di farmacologia speciale. La valutazione avverrà sulla base della conoscenza degli argomenti
oggetto delle domande d’esame, delle abilità logico-argomentative dello studente. Ai fini della valutazione si terrà in considerazione anche la qualità dell’esposizione con particolare riferimento alla competenza nell’uso del lessico specialistico. Il voto finale viene calcolato come media delle singole domande con risultati positivi (superiore ai 18/30) La modalità d'esame e la sua valutazione vengono indicate dal docente all'inizio delle lezioni.

Testi

In assenza di testi specifici di riferimento dedicati a studenti di questa tipologia di Corso di Studio si consigliano: relativamente alla Farmacologia la consultazione di specifici capitoli su classici testi di farmacologia (ultima edizione) quali, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione Piccin Ed, Farmacologia -H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, P.K. Moore, Casa Editrice Ambrosiana.

Contenuti

Nell'ambito del corso verranno descritti i principi di Farmacologia generale che comprendono la Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci), la Farmacodinamica (i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base degli effetti terapeutici, indesiderati e tossici dei farmaci) e la Farmacologia Speciale, con particolare attenzione a singole classi di farmaci di interesse per la figura professionale del dietista (e.s. farmaci utilizzati nel trattamento dei disordini alimentari, dei disturbi del metabolismo, dell’apparato digerente).

Lingua Insegnamento

La lingua del corso è Italiano

Altre informazioni

Ricevimento Studenti:
tutti i mercoledi dalle ore 11 alle ore 13 presso lo studio nel CAST, Campus Universitario,Via Luigi Polacchi n.11, 66013 Chieti Scalo. Tel 0871-541325

Corsi

Corsi

DIETISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALLERINI Patrizia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1