Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR05 - EDIZIONE DI TESTI D'ARCHIVIO IN VOLGARE

insegnamento
ID:
STAR05
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea STAR05 proponendosi di rendere la figura professionale dell'archivista in grado di affrontare con rigore filologico l'edizione delle varie tipologie di testi d'archivio (in italiano mooderno così come nei volgari antichi), valorizzandone la fruizione sia in chiave documentaria, sia in funzione di studi linguistici e storico-letterari.

Conoscenze
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di editare correttamente un documento d'archivio in volgare.

Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno acquisire abilità sufficienti a individuare e mettere in pratica le metodologie editoriali più adatte alle specificità tipologiche dei testi.

Abilità comunicative
Gli studenti dovranno saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro circostanze e problemi editoriali a interlocutori specialisti, ma anche non specialisti, al fine di poter attuare proficue sinergie interdisciplinari con studiosi appartenenti ad altri settori di studio

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariale

Verifica Apprendimento

Esame orale sui contenuti del corso con voto finale in trentesimi. Verranno accertate le conoscenze riguardo alla bibliografia e agli argomenti proposti. In particolare, si terrà conto dei seguenti parametri di giudizio: conoscenza dei contenuti, capacità critiche e metodologiche, chiarezza espositiva. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. La prova di verifica nelle sessioni d’esame potrà essere in parte anticipata da prove scritte e/o orali durante lo svolgimento del corso.

Testi

1. Capitoli relativi a "edizione unitestimoniale", "edizione diplomatica", "edizione interpretativa" tratti da un manuale di Filologia italiana a scelta dello studente tra:
- Stussi
- Bausi
- Tellini / Brozzi
- Bentivogli / Florimbii / Vecchi Galli;
2. Esempi di edizione di documenti archivistici di differenti tipologie, con bibliografia specifica fornita da docente.

Contenuti

Metodi e strumenti filologici per l'attività archivistica

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANCHERI Alessandro
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0