Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR09 - LINGUISTICA ITALIANA

insegnamento
ID:
STAR09
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del
Corso di Studio in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie, in
particolare secondo le seguenti linee:
- Conoscenze e comprensione
Conoscenza approfondita delle caratteristiche principali della lingua italiana (come previsto dagli obiettivi formativi del Corso di studi);
conoscenza delle principali tipologie di testi scritti e delle loro
caratteristiche nell'italiano antico; capacità di orientarsi nella storia della
lessicografia italiana e di usare gli strumenti lessicografici come supporto
alla ricerca nelle discipline linguistiche, filologiche e letterarie.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di esaminare un testo e descriverne i tratti fonologici,
morfologici, sintattici e lessicali; capacità di riconoscere le caratteristiche
di un testo (scritto e orale) anche in relazione alla tipologia testuale;
capacità di usare strumenti di consultazione specialistici (grammatiche,
dizionari, repertori) ai fini dell'analisi linguistica; capacità di raccogliere
dati linguistici di prima mano e di organizzarli ai fini di un’analisi
approfondita (come previsto dagli obiettivi formativi del Corso di studi).
- Autonomia di giudizio
Capacità di giudicare autonomamente l’accuratezza e la coerenza di
un’analisi linguistica in base ai dati disponibili e ai metodi di indagine
usati; capacità di valutare l’adeguatezza comunicativa di un testo in
relazione al contesto e alle finalità (come previsto dagli obiettivi formativi
del Corso di studi).
- Abilità comunicative
Capacità di esprimere i contenuti appresi con piena padronanza della
lingua scritta e orale, ai fini di una comunicazione sia in ambito
specialistico sia a livello divulgativo (come previsto dagli obiettivi
formativi del Corso di studi).
- Capacità di apprendimento
Piena padronanza delle metodologie della ricerca e dell'analisi in campo
linguistico sia per l’accesso a percorsi di formazione superiore, come
Dottorati di ricerca o master, sia per l'accesso ai percorsi di formazione
per l'insegnamento nelle scuole, nonché ai fini del possibile impiego in
case editrici, istituti di ricerca e di cultura pubblici e privati, fondazioni
culturali e accademiche (come previsto dagli obiettivi formativi del Corso
di studi).

Prerequisiti

Conoscenza dei principali problemi della storia linguistica italiana e dei
fondamenti dell’analisi linguistica.

Metodi didattici

42 ore suddivise tra lezioni frontali in aula, esercitazioni e seminari.

Verifica Apprendimento

Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di
esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati
durante il corso. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto
segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono,
28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

1) Claudio Marazzini, L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani,
Bologna, Il Mulino, 2009.
2) Emiliano Picchiorri, Il ‘Vocabolario italiano della lingua parlata’ di
Rigutini e Fanfani: criteri, prassi, evoluzione, «Studi di lessicografia
italiana», xxxv, 2018, pp. 141-72. Il saggio è disponibile in pdf:
https://www.dilass.unich.it/node/6865
3) Luca Serianni, Panzini lessicografo tra parole e cose, in Che fine fanno i
neologismi?, a cura di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, Firenze,
Olschki, 2006, pp. 55-78. Il saggio è disponibile in pdf:
https://www.dilass.unich.it/node/6865
4) appunti delle lezioni e materiali eventualmente distribuiti durante il
corso. Per gli studenti di LM-38 e per tutti gli studenti non frequentanti è
previsto anche lo studio di Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari,
Bologna, Il Mulino, 2008.

Contenuti

I vocabolari italiani: tipologie, storia, problemi
Il corso offrirà un panorama della lessicografia italiana sia dal punto di
vista storico, ripercorrendone le vicende dalle origini fino alla
contemporaneità, sia dal punto di vista strutturale, mostrando le
caratteristiche fondamentali dei diversi tipi di vocabolari e illustrando
possibili percorsi di ricerca che partano dall’uso degli strumenti
lessicografici e che conducano a ricerche di ampio raggio, anche nel
campo filologico e linguistico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Si può contattare il docente all'indirizzo emiliano.picchiorri@unich.it

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PICCHIORRI Emiliano
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2