Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR12 - STORIOGRAFIA GRECA

insegnamento
ID:
STAR12
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA GRECA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Filologia, linguistica e tradizioni letterarie, mirando a consolidare e ad approfondire le conoscenze e le metodologie acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale, coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti nonché per l'accesso a percorsi di formazione superiore sia in Italia sia all'estero (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione, master).

CONOSCENZE
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e il metodo necessari ad acquisire la capacità di analizzare criticamente le fonti da cui è possibile ricavare la realtà storica delle trasformazioni politiche, sociali ed economiche di Sparta, nel passaggio dal tardo periodo arcaico al periodo classico.
Il criterio metodologico è quello della lettura diretta e del commento delle fonti più significative e della opportuna riflessione sulla comparazione dei dati offerti dalla tradizione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà manifestare capacità di analizzare criticamente e comparativamente i contenuti delle fonti e la loro genesi.

ABILITà COMUNICATIVE

Lo studente dovrà fornirne chiara ed esauriente comunicazione dimostrando versatilità nell’inquadramento storico e critico.

Prerequisiti

No Prerequisiti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali.

Verifica Apprendimento

Modalità di verifica La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualita' dell'espressione orale, le capacita' critiche e metodologiche e il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

-E. DIMAURO, Re contro. La rivalità dinastica a Sparta fino al regno di Agide II, Alessandria, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008 (edizionidellorso@libero.it).

- U. BULTRIGHINI, Il re è pazzo, il re è solo. Cleomene I di Sparta, Carabba Editore, Lanciano 2016 (info@editricecarabba.it).

Contenuti

Problemi storici e storiografici del Tardo arcaismo: Sparta dall'egemonia sul Peloponneso alle guerre persiane.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

- Ai fini della prova d'esame, sia per frequentanti sia per non frequentanti, si richiede in primo luogo la conoscenza (traduzione e commento) delle
testimonianze antiche discusse durante il corso. Il materiale relativo è contenuto nei testi adottati per la prova d'esame; eventuale materiale aggiuntivo sarà scaricabile, al termine del corso, dal sito dell'Ateneo.

- Si precisa che la capacità di tradurre le fonti dal greco e dal latino, pur particolarmente apprezzata, è considerata facoltativa.

- I testi di riferimento elencati sopra costituiscono programma d'esame per gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti, oltre al materiale già menzionato scaricabile dal sito dell'Ateneo. Si precisa altresì che non saranno in alcun modo accettate motivazioni di presunta non reperibilità
dei testi in programma, dei quali è stata, per questo motivo, indicato anche l'indirizzo informatico dell’editore a cui eventualmente rivolgersi.

-La frequenza è altamente consigliata.

- Le fonti greche vanno lette in lingua originale e tradotte. Gli studenti che non conoscono il greco porteranno all'esame le stesse fonti tradotte
in italiano, facilmente reperibili, come già specificato nei testi in programma e sul sito di Ateneo a fine corso.

- Non sono previsti programmi alternativi per non frequentanti.

- Sono da considerarsi parte integrante del corso e materia di esame gli argomenti che saranno trattati nel corso di eventuali seminari.

- Per sostenere l'esame è obbligatorio presentarsi con le fonti.

- Ricevimento studenti:
martedì 14-16; giovedì 14-16.

-Gli studenti Erasmus incoming sono i benvenuti.
È possibile sostenere l’esame in lingua inglese e avere assistenza in lingua inglese. I testi sono i seguenti:

P.J. Rhodes, A History of the Classical Greek World 478-322 BC, Oxford, Blackwell 2006.

S. B. Pomeroy, Spartan Women, Oxford University Press 2002.

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DIMAURO Elisabetta
Settore STAN-01/A - Storia greca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1