Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR21 - BIBLIOLOGIA E STORIA DELLA STAMPA

insegnamento
ID:
STAR21
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze e strumenti indispensabili a chi voglia approcciarsi al lavoro di gestione e catalogazione bibliografica di collezioni storiche, avviando lo sviluppo di competenze specifiche professionalizzanti specialmente nell’ambito del materiale a stampa antico. La catalogazione del materiale a stampa antico e moderno sarà oggetto di un apposito laboratorio nel secondo anno di corso.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti curricolari.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di supporti informatici e multimediali. Alcune lezioni avranno carattere laboratoriale e potranno tenersi in biblioteche storiche per l’approfondimento ‘libro in mano’ dei contenuti del corso; potranno essere invitati docenti esterni per lezioni a carattere specialistico e seminariale. Sono previste inoltre visite a biblioteche storiche per l'ultima parte del corso.

Verifica Apprendimento

Un esame orale accerterà la conoscenza e comprensione delle tematiche presentate a lezione e trattate nei manuali indicati per la preparazione. La prova intende verificare la conoscenza e la capacità critica di elaborazione dei contenuti teorico-pratici della disciplina. La valutazione finale prenderà in considerazione anche la chiarezza e coerenza dell’esposizione e il livello di padronanza nell’uso del linguaggio specialistico.

Gli esami si svolgono nella stanza della docente, al primo piano – terzo dente della palazzina del DiLASS.

Testi

- Lorenzo Baldacchini, Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione, terza edizione, Roma, Carocci, 2019;

- Conor Fahy, Edizione, impressione, emissione, stato, in Saggi di bibliografia testuale, a cura di Conor Fahy, Padova, Antenore, 1988, pp. 65-88;

- Lucien Febvre e Henri-Jean Martin, La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Ulteriori letture di approfondimento saranno indicate a lezione. Le presentazioni usate durante le lezioni saranno a disposizione sul canale del corso sulla piattaforma Moodle.

Gli studenti non frequentanti porteranno in aggiunta:

- Lorenzo Baldacchini, La descrizione del libro antico, Milano, Bibliografica, 2016.

È possibile concordare un programma diverso in base a interessi specifici.

Contenuti

Il corso ripercorrerà la storia del libro a stampa a partire dall’invenzione della stampa a caratteri mobili, nella seconda metà del XV secolo, per analizzare le caratteristiche peculiari del materiale antico e imparare a descriverle servendosi della corretta terminologia e degli standard nazionali e internazionali più aggiornati per la descrizione bibliografica.
Programma dettagliato:
La stampa a caratteri mobili: definizione ed estremi cronologici; l'officina tipografica
Bibliologia e bibliografia
Carta e filigrana
Illustrazione e marche tipografiche
Copia ideale, edizione ed esemplare; varianti di stampa
Formato, segnatura, formula collazionale e registro
Impronta
Censimenti e cataloghi; possessori e provenienza
Repertori e risorse di riferimento online e a stampa
La catalogazione del materiale antico
La valorizzazione in una biblioteca storica

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Eventuali informazioni aggiuntive saranno fornite durante le lezioni e tramite la piattaforma FAD Moodle; gli studenti sono pertanto invitati a iscriversi al canale del corso.

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUNI FLAVIA
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1