Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR23 - ARCHEOLOGIA DELL'EUROPA MEDIEVALE

insegnamento
ID:
STAR23
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento intende ampliare ed approfondire le conoscenze nell’ambito dell’archeologia medievale in Europa, focalizzandosi su temi specifici che sono al centro del dibattito disciplinare e che possono fornire strumenti e metodi per un autonomo percorso di ricerca da parte dello studente.

Prerequisiti

Se lo studente non ha sostenuto l’esame di archeologia medievale nel percorso triennale è tenuto a sostenere un colloquio relativo alle problematiche generali dell’archeologia medievale.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in due moduli didattici: un primo modulo di 3 CFU e un secondo modulo da 6 CFU. Entrambi i moduli comprendono: lezioni frontali, sopralluoghi ad aree archeologiche e musei, conferenze e seminari su aspetti specifici della disciplina.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale, valutato in trentesimi, in cui lo studente dovrà essere in grado di illustrare in maniera critica i temi trattati nel corso. Per tutti è previsto anche il commento di un contributo scientifico assegnato nel corso delle lezioni da presentare in forma orale con un PPT. Per gli studenti del percorso archeologico è previsto uno stage pratico da svolgere alla fine delle lezioni.

Testi


Primo modulo (3CFU)1. G. P. Brogiolo, A. Cagnana, Archeologia dell’architettura. Metodi ed interpretazioni, Firenze 2012.2. Archeologia del cantiere edile: temi ed esempi dall’Antichità al Medioevo, Archeologia dell’architettura XXVIII,1, 2023.3. G. P. Brogiolo, Architetture di qualità tra VI e IX secolo, in Archeologia dell’architettura, XVIII, 2013, pp. 45-59.4. G.P. Brogiolo, Architetture e tecniche costruttive in età longobarda: i dati archeologici, in I magistri commacini. Mito e realtà del medioevo lombardo, atti del XIX Congresso del CISAM, Spoleto 2009, pp. 211-237.5. M. Rossi, I rapporti tra committenti e cantieri agli inizi del romanico: un problema aperto, in Archeologia dell’architettura XVII, 2012, pp. 55-69.6. M.C. Somma, I cantieri monastici, in Monachesimi d’Oriente e d’Occidente nell’alto medioevo, Spoleto 2017, pp. 589-627 Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’alto medioevo, LXIV, tomo I, pp. 589-626.Secondo modulo (6 CFU)
1 . M.C. Somma, Sviluppo e prime manifestazioni del monachesimo tra terraferma e isole: il caso italiano, in Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale e interscambi culturali, religiosi e produttivi, a cura di R. Martorelli, A. Piras, P.G. Spanu, II, Cagliari 2015, pp. 615-630.

2 . Monachesimi d’Oriente e d’Occidente nell’alto medioevo, Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’alto medioevo, LXIV, Spoleto 2017.
3 . M.C. Somma, Chiese e monasteri: la committenza dei Conti dei Marsi nella Marsica dell’XI secolo, in V. Rubeo, A. M. Soricelli (a cura di), Marsica Medievale e Moderna. Territorio, persone, economie, poteri, Atti del Convegno di Avezzano, 7-8 ottobre 2022, Avezzano 2024, pp. 43-52.
4 . M.C. Somma, Acque e monasteri nei territori di Benedetto. Una lettura archeologica da alcuni contesti dell’Italia centrale, in atti del Convegno “Da San Gianuario all’Europa. Monasteri e acqua, monasteri in terre di acqua”, Crescentino (VC) 18-19 maggio 2023, in c.s.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Contenuti


Il corso si compone di due moduli: il primo (3 CFU) intende affrontare attraverso l’archeologia dell’architettura la ricostruzione delle tecniche costruttive e dei cicli edilizi tra IV e IX secolo. Il secondo (6 CFU) ha come tema “Archeologia dei monasteri. Formazione e organizzazione dello spazio monastico tra VIII e XII secolo”.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


E’ vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. In caso di motivata e documentata impossibilità alla frequenza è necessario concordare con la docente il programma.Tutto il materiale didattico utile per sostenere l'esame non disponibile presso la biblioteca "Paratore" o reperibile attraverso i normali canali commerciali sarà caricato sulla piattaforma Moodle di Ateneo, insieme al programma e l’elenco completo dei testi utili a sostenere l’esame.Gli studenti del percorso di Storia dell’arte che devono sostenere l’esame per 6 CFU devono seguire il secondo modulo.Gli studenti che non hanno mai sostenuto nei precedenti corsi di studio l’esame di Archeologia Medievale devono attenersi allo specifico programma caricato sulla piattaforma Moodle di Ateneo.

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SOMMA Maria Carla
Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0