Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT011N1 - FILOLOGIA ITALIANA

insegnamento
ID:
FLT011N1
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi didattici del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, linguistica e tradizioni letterarie, mirati al consolidamento e all'ampliamento delle basi di conoscenza e delle metodologie filologiche acquisite nel Corso di Laurea Triennale. Ciò nella prospettiva sia dell'accesso a un Dottorato di ricerca, sia del possibile impiego presso case editrici o istituzioni culturali e di ricerca pubbliche e private.

Conoscenze
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di affrontare criticamente l’esame di un testo in tradizione d’autore, sia mediante il raffronto delle diverse edizioni critiche, sia attraverso l’esame diretto delle testimonianze manoscritte e a stampa.

Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno acquisire abilità sufficienti per valutare le scelte testuali e di rappresentazione in apparato dei precedenti editori, nella prospettiva della realizzazione di un’autonoma edizione critica di un breve testo in tradizione d’autore.

Abilità comunicative
Gli studenti dovranno saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro circostanze e problemi filologici a interlocutori specialisti, ma anche non specialisti, al fine di poter attuare proficue sinergie interdisciplinari con studiosi appartenenti ad altri settori di studio.

Prerequisiti

Nessuna propedeuticità.

Metodi didattici

Lezioni frontali e contributi seminariali degli studenti (coordinati dal docente).

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

1 – GIACOMO LEOPARDI, Canti, con note di FRANCO GAVAZZENI e MARIA MADDALENA LOMBARDI, Milano, Rizzoli (BUR), 1998;
2* – GIACOMO LEOPARDI, Canti. Edizione critica di EMILIO PERUZZI con la riproduzione degli autografi, Milano, Rizzoli (BUR), 1981 [estratti];
4* – GIACOMO LEOPARDI, Canti e poesie disperse. Edizione critica, a c. di FRANCO GAVAZZENI et alii, Firenze, Accademia della Crusca, 2009II [estratti];
Ulteriore bibliografia critica sarà indicata nel quadro dell’assegnazione del lavoro seminariale.
5* – GIACOMO LEOPARDI, Canti, a cura di Luigi Blasucci, 2 voll., Milano, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda Editore, 2019 e 2021 [estratti].
Ulteriore bibliografia critica sarà indicata nel quadro dell’assegnazione del lavoro seminariale.

* il materiale segnato con asterisco sarà reso disponibile in formato digitale

Contenuti

Nel laboratorio dei Canti leopardiani (= 6 CFU).
Verrà affrontata la questione dell’elaborazione macro- e microtestuale di alcune liriche leopardiane (dagli autografi alla forma finale inclusa nella redazione finale del libro dei Canti). Una volta delineato questo quadro di riferimento, gli studenti saranno chiamati ad affrontare l’esame della tradizione e delle varianti di uno specifico Canto, valutando le interpretazioni degli editori e dei critici attraverso l’esame degli autografi.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Gli studenti ‘a tempo parziale’ (non frequentanti) sono tenuti a concordare personalmente con il docente (nel corso delle occasioni di ricevimento) le opportune integrazioni almeno 3 (tre) mesi prima della prevista data d’esame.

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANCHERI Alessandro
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0