Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT010N1 - FILOLOGIA ROMANZA

insegnamento
ID:
FLT010N1
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi OBIETT_FORM Sì L’insegnamento concorre
alla realizzazione degli
obiettivi formativi del Corso
di laurea in Filologia,
linguistica e tradizioni
letterarie, mirando a
consolidare e ad
approfondire le conoscenze
e le metodologie filologiche
acquisite dagli studenti nel
corso di studi triennale, sia
in vista del possibile
impiego in case editrici,
istituti di ricerca e di cultura
pubblici e privati, fondazioni
culturali e accademiche, sia
nella prospettiva di un
eventuale ingresso ai
Dottorati di ricerca.

Conoscenze : alla fine del
corso gli studenti dovranno
essere in grado di
affrontare criticamente testi
francesi e provenzali nella
loro tradizione ms.
Autonomia di giudizio Gli
studenti dovranno acquisire
abilità sufficienti per
valutare le varianti
riconoscendo quelle
derivate da contaminazione
da quelle poligenetiche
nella prospettiva della
realizzazione di uno studio
autonomo sui singoli copisti
e sul loro atteggiamento.
Abilità comunicative Gli
studenti dovranno saper
esporre con termini
appropriati e in modo
chiaro
circostanze
e problemi
filologici
a
interlocutori specialisti, ma
anche non specialisti, al
fine di poter attuare
proficue sinergie
interdisciplinari con studiosi
appartenenti ad altri settori
di studio.
L’insegnamento concorre
alla realizzazione degli
obiettivi formativi del Corso
di laurea in Filologia,
linguistica e tradizioni
letterarie, mirando a
consolidare e ad
approfondire le conoscenze
e le metodologie filologiche
acquisite dagli studenti nel
corso di studi triennale, sia
in vista del possibile
impiego in case editrici,
istituti di ricerca e di cultura
pubblici e privati, fondazioni
culturali e accademiche, sia
nella prospettiva di un
eventuale ingresso ai
Dottorati di ricerca.

Conoscenze : alla fine del
corso gli studenti dovranno
essere in grado di
affrontare criticamente testi
francesi e provenzali nella
loro tradizione ms.
Autonomia di giudizio Gli
studenti dovranno acquisire
abilità sufficienti per
valutare le varianti
riconoscendo quelle
derivate da contaminazione
da quelle poligenetiche
nella prospettiva della
realizzazione di uno studio
autonomo sui singoli copisti
e sul loro atteggiamento.
Abilità comunicative Gli
studenti dovranno saper
esporre con termini
appropriati e in modo
chiaro
circostanze
e problemi
filologici
a
interlocutori specialisti, ma
anche non specialisti, al
fine di poter attuare
proficue sinergie
interdisciplinari con studiosi
appartenenti ad altri settori
di studio.

Prerequisiti

Avere acquisito almeno 6 CFU di Filologia Romanza nel corso di laurea triennale.

Metodi didattici

Metodi didattici METODI_DID Sì Il corso avrà forma seminariale; gli studenti saranno organizzati in gruppi per elaborare ricerche sull'argomento del corso da esporre a lezione.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

A. A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Bari, Laterza 2012
B. Lino Leonardi, "Filologia romanza. 1: Critica del testo", Le Monnier 2022
C. Materiali distribuiti nel corso delle lezioni

Contenuti

Esercizi di edizione, commento e traduzione di testi francesi medievali.

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi negli orari di ricevimento almeno due mesi prima di sostenere l’esame per concordare un programma .

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARERI Maria
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0