Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

27001 - PSICOBIOLOGIA I (N-Z)

insegnamento
ID:
27001
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze di base nell’ambito della psicobiologia, formando gli studenti sia in ambito teorico che metodologico.
Il corso concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze e Tecniche Psicologiche fornendo le conoscenze e le competenze per acquisire i fondamenti teorici del sapere psicologico sviluppati nel settore di base della psicobiologia e delle neuroscienze cognitive. Lo studente sarà in grado di padroneggiare gli elementi fondamentali relativi alla struttura e alle funzioni del sistema nervoso centrale per comprendere criticamente i meccanismi psicobiologici di base del pensiero e del comportamento.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito:
1) conoscenze e capacità di comprensione circa i fondamenti teorici e metodologici della disciplina, ovvero dei meccanismi psicobiologici fondamentali alla base delle principali funzioni cognitive e dei processi sensoriali;
2) conoscenze e capacità di comprensione delle basi biologiche, fisiche e chimiche del funzionamento del sistema nervoso centrale;
3) capacità di collegare ed integrare le diverse conoscenze per gestire autonomamente la complessità dello studio della psicobiologia;
4) capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e mediante il lessico disciplinare adeguato.

Prerequisiti

Il corso prevede che gli/le studenti/esse abbiano già conoscenze di base di biologia, chimica e fisica.

Metodi didattici

Il corso ha una durata di 64 ore e il programma viene esposto tramite lezioni frontali, avvalendosi di slides in Power Point (che vengono messe a disposizione degli studenti), della lettura e discussione in aula di articoli scientifici e del supporto di video in inglese per esercitare le abilità di comprensione della lingua. Durante le lezioni frontali saranno svolte anche esercitazioni per valutare la comprensione degli argomenti trattati tramite strumenti digitali.
La frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto, composto da 30 domande a scelta multipla, senza penalizzazioni per le risposte sbagliate, da svolgere in 35 minuti.
Gli argomenti d'esame rifletteranno quelli presenti nel programma e le domande saranno elaborate in modo da richiedere l’integrazione delle conoscenze apprese e la riflessione critica sulle stesse. Un uso corretto del lessico disciplinare sarà necessario al superamento dell’esame.
In tal modo l’esame, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione dei singoli argomenti del programma, verificherà le competenze di cui sopra (cfr Risultati dell’apprendimento attesi).
Gli/Le studenti/esse possono richiedere un’integrazione orale in caso di voto sufficiente al test scritto.
Gli/Le studenti/esse possono usufruire della possibilità di svolgere due prove parziali. Le prove parziali vertono sui contenuti della prima e della seconda parte, rispettivamente. Ciascuna prova parziale è costituita da 15 domande a scelta multipla da svolgere in 20 minuti. Il risultato totale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti ai due parziali.
il voto è espresso in trentesimi.

Testi

Bear MF, Connors BW, Paradiso MA. Neuroscienze. Esplorando il cervello. Masson Editore (4a edizione). Capitoli: 1-12, compreso Appendice del Capitolo 7.
Il materiale didattico (diapositive powerpoint, video e materiale di approfondimento) è disponibile sulla piattaforma e-learning del corso.

Contenuti

Il corso tratterà le basi psicobiologiche del comportamento.
Nella prima parte del corso è introdotto l’attuale campo di indagine delle neuroscienze, ripercorrendo alcuni precedenti storici. I contenuti riguardano la struttura e la funzione delle cellule gliali e dei singoli neuroni, la fisiologia della membrana neuronale, la comunicazione sinaptica, inclusi i neurotrasmettitori, e l’anatomia macroscopica del sistema nervoso. Lo scopo di questi contenuti è di costruire una solida base di conoscenze generali di neurobiologia.
La seconda parte dei contenuti prende in esame i sistemi del cervello che controllano le sensazioni, come i sensi chimici (i.e., gusto e olfatto), il sistema visivo, il sistema uditivo, il sistema vestibolare, ed il sistema somatosensoriale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il corso sarà tenuto nel secondo semestre.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BERCHICCI MARIKA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia
COMMITTERI Giorgia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1