Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSICOG13 - NEUROSCIENZE COGNITIVE DELLO SVILUPPO

insegnamento
ID:
PSICOG13
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/NEUROSCIENZE COGNITIVE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (10/10/2024 - 18/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce conoscenze avanzate sull’organizzazione ed il funzionamento dei processi cognitivi ed affettivi, con riferimento alla natura della relazione
tra mente e cervello, e si propone di fornire conoscenze avanzate sulla
maturazione funzionale del sistema nervoso che permette lo sviluppo
delle principali funzioni cognitive e sul ruolo dell’ambiente e
dell’esperienza nell’ottica delle neuroscienze cognitive dall’età neonatale a quella scolare ed adolescenziale.
Lo studente deve
dimostrare di aver acquisito:
1) La comprensione dei meccanismi fondamentali che regolano la
maturazione del sistema nervoso e lo sviluppo delle principali funzioni
cognitive, con particolare attenzione alla complessa interazione tra fattori
genetici e ambientali;
2) La comprensione delle conseguenze di gravi alterazioni della tipica
traiettoria di sviluppo e la capacità di confrontare e differenziare le
principali sindromi neurologiche/neuropsicologiche che colpiscono in età
evolutiva;
3) La capacità di valutare criticamente la letteratura scientifica, le proposte progettuali e/o di intervento e di fare riferimento alle prove sperimentali, e alle relative ipotesi di ricerca e metodologie, che supportano o contrastano con le
principali formulazioni teoriche generali sul rapporto tra sviluppo neurale
e psicologico, rispettando i principi dell’etica professionale;
4) La capacità di organizzare e di comunicare in modo chiaro ed efficace
le conoscenze acquisite in una narrazione coerente, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato e tenendo conto del punto di vista altrui per promuovere e sostenere una discussione costruttiva con interlocutori diversi;
5) La capacità di esprimere il proprio punto di vista e di approfondire in
modo autonomo gli argomenti, gli studi sperimentali e le metodologie di
interesse, riflettendo sugli argomenti di studio e integrando le nuove informazioni in modo originale ed autonomo.

Prerequisiti

Capacità logiche e di ragionamento; conoscenza di anatomia e fisiologia del sistema nervoso e dei meccanismi di generazione e trasmissione dei segnali nervosi, conoscenza delle principali teorie dello sviluppo psicologico; conoscenza della metodologia sperimentale; abilità di comprendere testi in lingua inglese.

Metodi didattici

L’insegnamento si compone di 60 ore di didattica frontale e il programma viene esposto tramite lezioni frontali, avvalendosi di slides in Power Point (che vengono messe a disposizione degli studenti), della lettura e discussione in aula di articoli scientifici, e del supporto di video in inglese per esercitare le abilità di comprensione della lingua. Durante le lezioni frontali saranno svolte anche esercitazioni per valutare la comprensione degli argomenti trattati tramite strumenti digitali.
Inoltre, all’interno del corso sono previsti dei seminari di approfondimento svolti da esperti del settore inerenti il neurosviluppo.
La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata.

Verifica Apprendimento

L’esame si compone di due parti:
1) Colloquio orale (obiettivi formativi 1-3)
2) Presentazione in power point a pubblico esperto e meno esperto (obiettivi formativi 4-5)
Il colloquio orale consiste nella verifica delle conoscenze acquisite e della loro comprensione e integrazione critica (obiettivi formativi 1-3).
La presentazione al pubblico (docente e colleghi presenti in aula) prevede una presentazione critica da parte dello studente (con il supporto di una presentazione in PowerPoint o programmi simili, massimo 5 slides), di un argomento del programma a scelta (obiettivi formativi 4-5).
Il voto finale sarà calcolato come segue:
50% Colloquio orale, 50% Presentazione al pubblico.
Il voto finale è espresso in trentesimi.

Testi

Titolo: Psicobiologia dello sviluppo
Autori: Nicoletta Berardi e Tommaso Pizzorusso.
Casa editrice: Laterza
Capitoli 1-17.
Gli articoli scientifici forniti dalla docente saranno parte integrante del programma di studio.
Il materiale didattico (diapositive powerpoint, video e materiale di approfondimento) è disponibile sulla piattaforma e-learning del corso.

Contenuti

I contenuti dell'insegnamento riguardano le principali teorie sulla
relazione tra la maturazione del cervello e lo sviluppo cognitivo, lo
sviluppo del sistema nervoso, i metodi di indagine delle neuroscienze
cognitive dello sviluppo, lo sviluppo dei principali sistemi sensoriali,
dell'orientamento visivo, della cognizione sociale, delle funzioni
esecutive, della memoria e del linguaggio. Verrà data particolare
importanza al ruolo della genetica e delle esperienze nel plasmare lo
sviluppo del sistema nervoso e delle funzioni cognitive. Infine, verranno
trattate le basi neurali sottostanti i legami di attaccamento e la risposta
allo stress.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Le slide e altro materiale didattico, anche suggerito per approfondimenti,
sono disponibili sulla piattaforma e-learning del corso
La frequenza sistematica alle lezioni è altamente raccomandata.

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERCHICCI MARIKA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1