Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0225 - PSICOLOGIA DINAMICA (A-H)

insegnamento
ID:
PSI0225
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOLOGIA DINAMICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento.
Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:le nozioni caratterizzanti ciascun settore della psicologia, connesse sia agli avanzamenti nei settori di base che alle conoscenze degli aspetti applicativi negli ambiti della psicologia dinamica;la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.​​​​​​​
​​​​​​​Attraverso la lettura dei testi, e le lezioni incentrate prevalentemente sulla discussione in aula di materiale clinico, ci si propone di offrire agli studenti la possibilità di conoscere le basi del pensiero psicoanalitico, in relazione soprattutto al contesto clinico-terapeutico, nonché di facilitare l’acquisizione di uno specifico linguaggio di riferimento.​​​​​​​

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:

Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche e/o analisi di casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi.

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


I primi tre appelli dopo la conclusione del corso saranno scritti. I successivi appelli saranno orali.
È possibile che venga prevista una esercitazione di fine corso per la valutazione dell’apprendimento al termine delle lezioni.
PROVA SCRITTA:
La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 31 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali presenta tre alternative di risposta, di cui una sola corretta. I quesiti coprono l’intero programma del corso. La valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio finale è determinato in base al numero di risposte corrette. La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.
PROVA ORALE
L’esame si articola in una prova orale, volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di analisi.
La durata dell'esame è di circa 20 min.
La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del Corso.

Testi


Entrambi i seguenti testi andranno studiati in tutte le loro parti:- Ciocca A., Storia della Psicoanalisi. Il Mulino: Bologna, 2014.- Freud S. (1911-1914), Tecnica della Psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino, 1974.
Eventuali testi aggiuntivi verranno comunicati prima dell'inizio del corso.

Contenuti


Il Corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sul pensiero psicoanalitico, rivolgendo un’attenzione specifica al contributo di Freud, Ferenczi, Jung, A. Freud, Klein, Winnicott, Bion, Kohut e altri. Si farà poi riferimento alla nascita della psicoanalisi in Italia e ai suoi successivi sviluppi anche in altri paesi. In particolare, dovranno essere conosciuti i principali modelli teorico-clinici della psicoanalisi, nonché alcuni concetti-chiave riguardanti le dinamiche psichiche e il setting psicoterapeutico.
Le lezioni saranno strutturate in modo da partire dalla discussione di materiale clinico relativo ai casi classici (come, ad esempio, quelli di Anna O., Dora, Uomo dei Lupi, Richard), per arrivare alla formulazione delle ipotesi diagnostiche e al contributo fornito da tali casi nella costruzione del sapere psicoanalitico.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare il sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare la docente all’indirizzo: a.babore@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BABORE ALESSANDRA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0