Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

27002 - PSICOBIOLOGIA II (I-Z)

insegnamento
ID:
27002
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Sì
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio approfondendo ed ampliando le conoscenze acquisite al primo anno nell’ambito della psicobiologia, con particolare attenzione allo sviluppo del pensiero critico sia in ambito teorico che metodologico.
Il corso mira, inoltre, a fornire gli strumenti conoscitivi necessari ad un proficuo proseguimento dello studio della relazione mente-cervello.
In sintesi, gli/le studenti devono dimostrare di avere acquisito:
- i fondamenti teorici e metodologici del sapere psicobiologico;
- la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicobiologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisire un quadro di riferimento completo per la comprensione delle basi neurobiologiche del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale.
Acquisire fondamenti teorici e conoscenze metodologiche utili e adeguate per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali di area psicologica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Acquisire la capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo e di trasmettere gli elementi fondanti per una diagnosi psicologica. Applicare le conoscenze di alcuni metodi e strumenti utili per gli psicologi per approfondire il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale. Applicazione pratica di alcuni strumenti di diagnosi ed intervento, con simulazioni nel contesto clinico neuropsicologico.

Autonomia di giudizio:

Acquisizione della capacità di confrontare differenti prospettive teoriche.
Fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico.

Abilità communicative:

Saper esporre le conoscenze acquisite mediante esposizioni orali e/o elaborati scritti a tema o a domande aperte.

Capacità di apprendere:

Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio, e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.

Prerequisiti


Per essere ammessi a sostenere l'esame è necessario che gli studenti abbiano superato e verbalizzato l’esame di Psicobiologia I.

Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:

Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche e/o analisi di articoli e casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi;
Attività seminariali, anche con docenti esterni o esperti del settore, volte ad approfondire tematiche specifiche o casi studio;
Lavori di gruppo o presentazioni orali, orientati allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa;
Attività opzionali (ad es. laboratori), se previste, saranno comunicate all’inizio del corso o durante il semestre.​​​​​​​

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 30 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali presenta quattro alternative di risposta, di cui una sola corretta. I quesiti coprono l’intero programma del corso e le domande saranno elaborate in modo da richiedere l’integrazione delle conoscenze apprese e la riflessione critica sulle stesse. In tal modo l’esame, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione dei singoli argomenti del programma, verificherà le competenze di cui sopra (cfr Obiettivi formativi).
La valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio finale è determinato in base al numero di risposte corrette. La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.
Chi supererà la prova scritta potrà richiedere un esame orale integrativo, nel quale verranno discusse le risposte sbagliate verificando la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di analisi. L’esito del colloquio orale facoltativo potrà aumentare o diminuire il voto proposto al termine della prova scritta.
Per gli/le studenti frequentanti, durante il semestre potranno essere previste prove in itinere (parziali) o sessioni d’esame anticipate (pre-appelli).

Testi



Bear, Connors, Paradiso. Neuroscienze. Esplorando il cervello. IV edizione EDRA. €79
Slides delle lezioni, disponibili sulla pagina e-learning del Corso (https://fad.unich.it/course/index.php)

Contenuti


Insegnamento progredito di Psicobiologia.
Il corso fornisce un approfondimento di alcuni temi della psicobiologia, con particolare attenzione ai processi cognitivi superiori ed alla comprensione del substrato neurobiologico delle principali malattie mentali.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


E’ possibile partecipare agli incontri scientifici organizzati dal Laboratorio di Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive. Per ricevere avvisi al riguardo, è necessario iscriversi alla newsletter del Laboratorio, mandando una e-mail all’indirizzo neuropsicolab@gmail.com.
Le/I docenti ricevono settimanalmente; giorni e orari sono disponibili nella pagina personale di ciacuno/a.
Possono essere contattate/i ai seguenti indirizzi:
giorgia.committeri@unich.it, marcello.costnatini@unich.it, antonello.baldassarre@unich.it, agustina.fragueiro@unich.it.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BALDASSARRE ANTONELLO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Ricercatori a tempo determinato
COMMITTERI Giorgia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia
COSTANTINI MARCELLO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia
FRAGUEIRO AGUSTINA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0