Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MFI040 - STORIA DELLA TEOLOGIA

insegnamento
ID:
MFI040
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FILOSOFICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/10/2024 - 30/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è rivolto formare una conoscenza solida della Storia della teologia come disciplina essenziale per la comprensione delle dinamiche storiche e culturali che hanno segnato la storia mondiale.
• Conoscenze: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di analizzare criticamente le evoluzioni intervenute in ambito teologico nel corso del Novecento.
• Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno acquisire abilità sufficienti per effettuare un’analisi del concetto di riforma della Chiesa nel lungo periodo e le sue evoluzioni più recenti intervenute nel corso del Novecento grazie al alcune figure ed eventi. Dovranno inoltre acquisire abilità sufficienti per proporre autonomamente spunti di riflessione sulle basilari questioni storiografiche attinenti alla disciplina.
• Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper esporre con il lessico appropriato e in modo chiaro eventi e nodi problematici della storia della teologia nel XX secolo

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali con lettura critica di fonti e proiezione di fonti audiovisive

Verifica Apprendimento

Prova orale.
- La prova orale ha la forma di domande rivolte dall’esaminatore al
candidato.
- Il candidato sarà valutato su quantità e precisione delle conoscenze che
ci si attende egli abbia appreso, sulla sua abilità di esporle e sulla sua
capacità di esaminarne criticamente l’evoluzione delle questioni esposte
nel corso delle lezioni.
- La valutazione è espressa in un voto in trentesimi.

Testi

• Gli studenti che intendono sostenere l’esame da frequentanti dovranno prepararsi sugli appunti delle lezioni e sui testi integrativi forniti dal docente; gli studenti che intendono sostenere l’esame da frequentante dovranno comunicarlo all’inizio del corso al docente; non sarà possibile sostenere l’esame da frequentante se questa scelta non sarà comunicata al docente entro la fine della seconda settimana di lezioni;
• Gli studenti che intendono sostenere l’esame da non frequentanti dovranno prepararsi sui seguenti testi (a+b+c+d):

a) F. Ferrario, La teologia del Novecento, Carocci, 2012

b) un volume a scelta tra:
– G. Alberigo, Breve storia del Concilio Vaticano II (1959-1965), Il Mulino, 2012
– R. Burigana, Storia del Concilio Vaticano II, Lindau, 2012
– J.W. O’Malley, Che cosa è successo nel Vaticano II?, Vita e Pensiero, 2013
– C. Lorefice, Dossetti e Lercaro. La Chiesa povera e dei poveri nella prospettiva del Concilio Vaticano II, Paoline, 2011

c) un volume a scelta tra:
– P. Pombeni, Giuseppe Dossetti. L'avventura politica di un riformatore cristiano, Il Mulino, 2013
– F. Mandreoli, Giuseppe Dossetti, EDB, 2020

d) un volume a scelta tra:
– G. Dossetti, Il Vaticano II. Frammenti di una riflessione, Il Mulino, 2013
– G. Dossetti, La parola e il silenzio. Discorsi e scritti 1986-1995, Paoline, 2005
– G. Lercaro, Per la forza dello Spirito. Discorsi conciliari, EDB, 2014

Contenuti

L’idea di riforma della Chiesa in Giuseppe Dossetti

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per richieste di chiarimenti scrivere a enrico.galavotti@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE FILOSOFICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GALAVOTTI ENRICO
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1