Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SFI333 - FILOSOFIA DELLA PERSONA

insegnamento
ID:
SFI333
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FILOSOFICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento contribuisce al più ampio obiettivo formativo del CdS fornendo gli strumenti storici e concettuali idonei alla comprensione delle tematiche e delle correnti fondamentali dell'antropologia filosofica. Il corso, inoltre, introduce gli studenti alla lettura di alcuni testi fondamentali della disciplina, fornendo gli strumenti essenziali per la loro analisi, e la loro contestualizzazione storica, per l'inquadramento dei temi salienti in essi affrontati e per la loro discussione critica. In questo modo, al termine del percorso lo studente acquisirà (1) le conoscenze fondamentali relative all'antropologia filosofica, (2) maturerà le competenze necessarie, in termini di autonomia di giudizio e di specifiche abilità comunicative che gli consentiranno di orientarsi, in modo consapevole e critico, nei dibattiti che la caratterizzano

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche. Non sussistono vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici

Lezioni frontali, articolate in un'introduzione generale, in un'analisi tematico-testuale e in una sintesi conclusiva

Verifica Apprendimento

L’accertamento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi è affidata a un colloquio di durata variabile, nel corso del quale verrà vagliata l’effettiva acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze indicate. La verifica si articola in domande concernenti l’identificazione dei contenuti trattati nel corso e in analisi critico-testuali di specifici brani, a vario titolo segnalati, spiegati e commentati dal docente. L’esaminando/a deve mostrare di saper riassumere, interpretare e contestualizzare i problemi, ricorrendo a un lessico adeguato all’esposizione e alla comprensione dei temi e dei testi affrontati. La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo con cui l'esame si intende superato è diciotto.
L'esame può essere svolto anche in lingua inglese.

Testi

Prima Parte
A)
Ch. Taylor, Radici dell'io, Feltrinelli 1989; E. Pulcini, L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati- Boringhieri, Torino 2001, pp. 9-89
E. Peroli, Essere persona, Morcelliana, Brescia 2023.
B) Seconda parte
-Aristotele, Politica, libro secondo, capitoli 1-6 (Edizioni Laterza, o qualsiasi altra edizione). E. Peroli, La dimora del sé. Bene comune e felicità individuale tra Platone e Aristotele, in: L. Alici (a cura di), Forme del bene condiviso, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 223-257.
-Agostino, Confessisoni, libro X, edizione: Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori 1996, vol. IV, con l’Introduzione ed il Commento di A. Solignac, pp. 170-182, 190-205. J.-L. Marion, In luogo di sé, Jaca Book, Milano 2020.
-Cartesio, Meditazioni Metafisiche, a cura di N. Abbagnano, Utet, o a cura di E. Garin, Laterza: prima, seconda, terza e quinta meditazione. Come ausilio alla lettura e alla comprensione delle Meditazioni: E. Scribano, Guida alla Lettura delle Meditazioni Metafisiche di Descartes, Laterza, pp. 20-83, 97-117.
-J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, UTET, Libro Secondo, capitolo XXVII («Dell'identità e della diversità»), pp. 387-409. Come ausilio alla comprensione di questa sezione dell'opera di Locke: A. Allegra, Dopo l'anima. Locke e la discussione sull'identità personale alle origini del pensiero moderno, Roma 2005, pp. 9-99

Contenuti

Forme dell'identità soggettiva nella tradizione filosofica: da Platone all'età moderna

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza del corso non è obbligatoria. Tuttavia, dato l'approccio didattico-metodologico (ampiamente centrato su lettura, spiegazione e commento di testi) e data la natura del programma d’esame, si avvisa che una frequenza attenta e continuativa è condizione preferenziale (e talora indispensabile) per poter affrontare efficacemente lo studio individuale e preparare in modo minimamente approfondito il colloquio d'esame, al quale peraltro si richiede di presentarsi muniti del/i testo/i in programma. Gli studenti che siano impossibilitati a frequentare il corso nella misura di almeno due terzi, hanno l’obbligo di affiancare allo studio integrale dei testi d’esame almeno una delle Letture consigliate (poste in elenco fra i Testi di riferimento). Nel corso delle lezioni verrà inoltre indicato ulteriore materiale bibliografico sia in italianao, sia in inglese. Il docente è sempre raggiungibile al seguente indirizzo: peroli.enrico@gmail.com Per ulteriori informazioni e/o proposte di tesi di laurea, si rinvia all'opportuno ricevimento in presenza.
Il rivevimento può essere svolto anche in inglese.

Corsi

Corsi

SCIENZE FILOSOFICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PEROLI Enrico
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1