Il corso intende portare alla riflessione del fenomeno educativo non su basi "specialistiche", o parziali, ma a partire da uno sguardo appunto sul fenomeno umano dell'educazione, e quindi mostrare come l'educazione sia da osservare sistematicamente come uno degli elementi fondamentali della nostra esistenza.
Prerequisiti
E' preferibile, ma non necessaria, una conoscenza di base della storia della filosofia occidentale.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, anche eventualmente attraverso l'ausilio di slides
Verifica Apprendimento
L'apprendimento sarà verificato con un esame orale espresso in trentesimi, che si strutturerà attraverso due/tre domande vertenti sui diversi temi e libri del corso. Il colloquio valuterà i seguenti aspetti: 1. Conoscenza dei contenuti del programma 2. Chiarezza dell’esposizione 3. Appropriatezza del linguaggio rispetto alla disciplina 4. Rielaborazione personale dei contenuti.
Testi
E. Fink, Fenomeni fondamentali dell'esistenza umana, ETS. E. Fink, Introduzione alla pedagogia sistematica, La Scuola
Contenuti
ITALIANO Il corso intende affrontare il rapporto tra educazione, problematizzata in senso sistematico come sapere e come pratica umana e le istituzioni. A questo fine sarà esaminato il volume di e. Fink, frutto delle lezioni che l'autore, cresciuto alla scuola di Edmund Husserl e Martin Heidegger, ha tenuto all’università di Friburgo in Brisgovia nel 1953. L’intento di Fink non era quello di presentare un “Sistema della pedagogia” e nemmeno di offrire lo stato dell’arte sulle scienze dell’educazione a lui contemporanee, ma piuttosto di introdurre alla pedagogia per mezzo di una indagine sistematica sui suoi fondamenti. Per questo motivo Fink, dopo una iniziale analisi esistenziale dei prolegomeni ad ogni pedagogia, giunge alla riflessione sui fondamenti teoretici di questa disciplina, ponendo in questione in maniera radicale la possibilità stessa della pedagogia sulla base della formulazione di domande fondamentali riguardanti il fenomeno educativo. Il risultato del lavoro, originale e in armonia con le posizioni speculative di Fink, sarà di elaborare un concetto cosmologico di pedagogia, in contrapposizione a tutte le teorie a lui contemporanee, inclini ad un eccessivo psicologismo e sociologismo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Letteratura secondaria: V. Cesarone, Nel labirinto del mondo, ETS