L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Economia e Scienze Comportamentali fornendo le conoscenze e le competenze delle scienze psicosociali e sociocognitive finalizzate alla formazione di esperti in scienze comportamentali per interventi di marketing, di progettazione e controllo di policy per promuovere il benessere pubblico, e di valorizzazione delle risorse umane.
Durante il corso verranno esplorate le questioni sia metodologiche che etiche associate all'uso di questi strumenti e verranno discussi i vantaggi e gli svantaggi dei processi di influenza interpersonale, organizzativa e collettiva, approfondendo il potenziale integrativo tra il nudging ed il boosting finalizzati all'empowerment personale e sociale. Con un ampio uso di case history ed esempi, saranno illustrati interventi di influenza su diverse scale sociali, con diverse metodologie, con diversi investimenti e con diversi risultati.
Risultati Lo studente conoscerà i meccanismi fondamentali alla base dei processi di decisione, influenza e persuasione. Lo studente sarà in grado di riconoscere le componenti ambientali, sociali, comunicative e cognitive in grado di orientare il comportamento degli individui e dei gruppi. Lo studente sarà in grado di distinguere i processi di influenza che mirano a dare potere agli obiettivi rispetto a quelli che creano dipendenza e perdita di potere. Al termine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un intervento di nudging in diversi contesti, utilizzando diverse metodologie e sapendo misurarne gli effetti sia diretti e prossimali che indiretti e distali.
Prerequisiti
Il programma proposto consentirà̀ anche agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti, ma potranno essere consigliate letture integrative.
Metodi didattici
L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico. Verranno adottate diverse e sinergiche metodologie didattiche: Lezioni in aula, esercitazioni, simulazioni, progetti individuali e di gruppo, relazioni, attività̀ sul campo, visite didattiche.
Verifica Apprendimento
L’esame si compone di tre parti. Una Prova scritta per verificare la acquisizione dei fondamenti teorici. Una presentazione in pubblico con il supporto di PowerPoint o programmi simili, di un argomento di suo interesse ai colleghi in aula. La elaborazione di un progetto originale di intervento di nudging sviluppata attraverso un lavoro di gruppo (per frequentanti) od individuale (per non frequentanti). Il voto finale sarà in trentesimi e calcolato come segue: 50% Prova scritta; 20% Presentazione a pubblico esperto; 30% valutazione dell’elaborato sul progetto originale di intervento di nudging.
Testi
• Cialdini, R. (2007). Influence: The Psychology of Persuasion. New York City: Harperbusiness. 320 pages. ISBN-10: 006124189X • Thaler, R. and Sustein, C. (2009). Nudge: Improving Decisions About Health, Wealth, and Happiness. New York: Penguin Group USA. 312 pages. ISBN-10: 9780143115267
Contenuti
Sistema 1 e 2 nei processi di decisione e persuasione Euristiche e leve persuasive I principi fondamentali della persuasione I fondamenti dei processi decisionali I modelli psicologici della decisione Bias ed euristiche nella decisione Questione etiche su influenza e persuasione La libertà di essere influenzati Processi sociocognitivi ed influenza L’impatto della persuasione narrativa Imagery e processi persuasivi Processi emotivi nella influenza L'influenza come architettura d'elezione Il ruolo del feedback e degli incentivi L'impatto della leva sociale Pigrizia e paura nel dirigere le scelte Influenza e benessere sociale Dal nudging al boosting