Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MF0104 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

insegnamento
ID:
MF0104
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FILOSOFICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Comprendere le implicazioni semantiche della terminologia filosofica e scientifica dei filosofi e scienziati antichi.
Immedesimarsi nell’ottica degli scienziati e filosofi antichi, riuscendo a vedere i problemi da loro affrontati dal loro punto di vista.
Capire l’immaginario metaforico da cui sono sorti i modelli esplicativi usati nella scienza e nella filosofia antica.
Familiarizzarsi con le principali strutture concettuali e strategie argomentative usate dai filosofi e scienziati antichi nella costruzione delle loro teorie.
Cogliere i punti di tangenza e distanza tra il pensiero antico, quello medievale, quello moderno e quello a noi contemporaneo.
Saper parlare e discutere con cognizione di causa dei singoli filosofi antichi e delle principali interpretazioni proposte dalle scienze storiche e dall’ermeneutica filosofica nel XIX e XX secolo.
Saper parlare e discutere con cognizione di causa dei vari temi e delle varie correnti della filosofia antica e delle principali interpretazioni proposte dalle scienze storiche e dall’ermeneutica filosofica nei secoli XIX-XXI.

Prerequisiti


Familiarità con le principali strutture concettuali ed ideologiche e con i principali aspetti materiali dell’approccio greco antico al mondo.

Metodi didattici


Lezione frontale (online e/o in presenza): è possibile che il docente riesca a fornire alla classe i testi delle lezioni, volta per volta, con l’anticipo almeno di un giorno.
Commento di testi antichi. Confronto tra testi antichi.
Dibattito aperto tra allievi, col docente a moderare, o tra docente e allievi.

Verifica Apprendimento


Esame orale: verifica dei contenuti; discussione maieutica sui concetti.
Se necessario, test scritto a risposte chiuse e/o aperte

Testi


Il professore cercherà di fornire dispense di tutte le lezioni, che distribuirà via mailing list a tutti gli iscritti. Oltre ad esse (che avranno scopo di appoggio alle spiegazioni orali), la bibliografia necessaria a seguire le lezioni – in quanto ad essa si farà continuo riferimento – è costituita da:

libri di consultazione, da consultare durante le lezioni per comprendere le spiegazioni del professore, ma su cui NON verterà l’esame:
Omero, Iliade, una qualunque traduzione a scelta.
Omero, Odissea, una qualunque traduzione a scelta.
Esiodo, Opere, una qualunque traduzione a scelta.
Lami, A., I Presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete ad Empedocle, BUR.
Una qualunque traduzione completa delle opere di Platone, p.es. una a scelta tra Platone, Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Rusconi, o Platone, Tutte le opere, a cura di E. Maltese, Newton Compton.
Aristotele, Fisica, a cura di G. Radice, Bompiani, con testo greco a fronte.
Aristotele, Sul cielo, a cura di A. Jori, Bompiani, con testo greco a fronte.
Aristotele, La generazione e la corruzione, a cura di M. Migliori e L. Palpacelli, Bompiani, con testo greco a fronte.
Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, con testo greco a fronte.

Bibliografia da portare all’esame (i testi di G. Feola saranno forniti dal professore in formato pdf):
Platone, Timeo, a cura di F. Fronterotta, BUR, con testo greco a fronte (con introduzione e commento).
Aristotele, Fisica (SOLO IL LIBRO VIII), a cura di G. Radice, Bompiani, con testo greco a fronte.
Aristotele, Sul cielo (UN UNICO LIBRO A SCELTA dello STUDENTE, tra i 4 di cui consta il trattato), a cura di A. Jori, Bompiani, con testo greco a fronte OPPURE Aristotele, La generazione e la corruzione (SOLO IL SECONDO LIBRO), a cura di M. Migliori e L. Palpacelli, Bompiani.
Uno a scelta tra G. Feola, Aristotle on the life of god, and on eternity of life and time, in « Journal of Hellenic Religion », 13, 2020, pp. 77-113, e G. Feola, "Cosmic order and perceptual order according to Aristotle", dispensabili a richiesta dal professore.
Uno a scelta tra G. De Santillana, "fato antico e fato moderno", Adelphi, e G. De Santillana, "Sirio", Adelphi.

Eventuali dispense distribuite dal professore.

Contenuti


Partendo da Omero, e passando per le culture arcaica, classica, ellenistica, imperiale, sia scientifica sia filosofica, esamineremo i modi in cui il pensiero greco ha messo a frutto le conquiste dell'astronomia e cosmologia mediorientali nella descrizione del Sistema del Mondo, per poi svincolarsi da esse e muovere passi ulteriori verso la creazione tanto di un'astronomia descrittiva, sul lato più propriamente scientifico di questa impresa epistemica, quanto, sul versante filosofico, di una concettualizzazione della struttura ontologica del cosmo.

Lingua Insegnamento


italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE FILOSOFICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FEOLA Giuseppe
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0