Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MP104 - FORMAZIONE E PROFESSIONI EDUCATIVE

insegnamento
ID:
MP104
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE PEDAGOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di definire i concetti di formazione e professioni educative e di fornire agli studenti adeguati strumenti critici di comprensione della centralità occupata dalla riflessione pedagogica nella formazione delle professioni educative.

Risultati di apprendimento attesi.

Conoscenza dello sviluppo della formazione e delle professioni Obiettivi formativi

Capacità di esporre le conoscenze acquisite. Capacità di esaminare criticamente l’evoluzione storica delle professioni educative e capacità di esaminare criticamente l’interazione e l’evoluzione storica di differenti prospettive culturali.


Metodi didattici


Il corso si articola su lezioni frontali, attività seminariali e studio individuale.Le attività previste possono essere integrate da attività di studio assistito e/o dalla partecipazione a convegni e giornate di studio.


Verifica Apprendimento


Esame orale o prova scritta (domande a risposta multipla). L’accertamento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi è affidata a un colloquio di durata variabile, nel corso del quale verrà verificata l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze indicate.

In caso di prova scritta, l'esame si basa su test a risposta multipla (30 domande - 45 minuti).


Testi


Testi di riferimento per studenti frequentanti
- Crivellari C. (a cura di), Paradigmi della pedagogia, Pensa Multimedia, Brescia-Lecce 2018.
- Corsini C., La fabbrica dei voti. Sull'utilità e il danno della valutazione a scuola, Laterza, Bari-Roma 2025.

Testi di riferimento per studenti non frequentanti
- Crivellari C. (a cura di), Paradigmi della pedagogia, Pensa Multimedia, Brescia-Lecce 2018.
- Corsini C., La fabbrica dei voti. Sull'utilità e il danno della valutazione a scuola, Laterza, Bari-Roma 2025.
- Calaprice S., Educatori e pedagogisti tra formazione e autoformazione. Identità, azioni, competenze e contesti per educare all'imprevedibile, FrancoAngeli, Milano 2020.


Contenuti


Partendo dall'analisi storica, il corso analizza il concetto di formazione, il rapporto tra scienze dell'educazione e professioni educative nei diversi contesti, con particolare attenzione alla più recente normativa in materia. Risultati di apprendimento attesi.

Conoscenza dell'evoluzione formativa in età moderna e contemporanea. Capacità di esporre le conoscenze acquisite.

Capacità di esaminare criticamente l’evoluzione storica delle professioni educative formali, informali e non formali e capacità di esaminare criticamente l’interazione e l’evoluzione storica di differenti prospettive culturali.


Lingua Insegnamento


Italiano (Inglese per alcuni approfondimenti).


Altre informazioni


Orario di ricevimento
Lunedi ore 9 -11
claudio.crivellari@unich.it


Corsi

Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CRIVELLARI Claudio
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0