Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T13001 - ENDOCRINOLOGIA

insegnamento
ID:
T13001
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ENDOCRINOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’obiettivo principale dell’insegnamento è trattare le basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo con particolare riguardo al ruolo degli ormoni nei processi di adattamento all’attività motoria e agli effetti dell’utilizzo di ormoni nel doping. Il corso tratterà inoltre elementi di fisiopatologia e clinica delle patologie endocrino-metaboliche di più frequente riscontro e le loro ripercussioni sulla performance fisica nonché il ruolo dell’esercizio fisico nella loro gestione in termini di benefici e controindicazioni.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze teoriche e abilità tali da permettere la comprensione delle funzioni del sistema endocrino e del ruolo degli ormoni nella risposta adattativa all’attività motoria anche in caso di patologie endocrino metaboliche.

Lo studente dovrà conoscere:
-gli effetti biologici degli ormoni e il loro ruolo nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo e nell’adattamento all’esercizio fisico;
-le risposte ormonali all’esercizio fisico in relazione a intensità, tipo e durata nonché all’età, al genere e alle condizioni di allenamento del praticante

-le principali modificazioni della funzione endocrina indotte dall’esercizio fisico
- il ruolo dell’attività fisica e dell’esercizio nella prevenzione e terapia delle patologie endocrino-metaboliche
-le conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica;

- il doping ormonale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di descrivere la azioni biologiche dei vari ormoni e di prevederne la risposta all’esercizio fisico in condizioni fisiologiche e in soggetti affetti da patologie endocrino-metaboliche nonché di individuare i benefici e i rischi dell’esercizio in popolazioni selezionate. Sarà in grado, inoltre, di riconoscere gli ormoni potenzialmente utilizzabili a scopo dopante prevedendone gli effetti sulla performance e sulla salute.

Autonomia di giudizio
Interpretare criticamente dati fisiologici ed endocrini in relazione all’esercizio fisico

Riconoscere implicazioni etiche e sanitarie dell’uso improprio di ormoni e sostanze dopanti
Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica e la capacità di esporre, anche a soggetti non esperti, le funzioni degli ormoni, le loro relazioni con l’attività fisica, nonché gli effetti dell’uso improprio di sostanze ormonali a scopo dopante.

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento ed applicarle nelle future discipline del Corso di Studi e nella Laurea Magistrale. Dovrà sviluppare capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore; capacità di seguire master di secondo livello, corsi d’approfondimento e seminari su tematiche relative all’endocrinologia dell’esercizio fisico.


Prerequisiti


E’ necessario che lo studente abbia acquisito conoscenze dei concetti essenziali di anatomia, fisiologia e biochimica relativi al sistema endocrino


Metodi didattici


Lezioni frontali in aula. I contenuti del corso saranno illustrati con un supporto informatico (file powerpoint). Al termine di ciascuna lezione e/o argomento del programma saranno inserite nel file powerpoint diapositive strutturate in modo da sollecitare l’interazione con gli studenti


Verifica Apprendimento


I risultati dell’apprendimento saranno accertati dai docenti in una prova orale collegiale nelle date ufficiali di esame del corso integrato.

Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:

- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;

- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;

- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;

- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.

La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.


Testi


Lenzi A., Lombardi G., Martino E., Trimarchi F., Endocrinologia e attività motorie, Elsevier Ed.

-qualsiasi testo di fisiologia endocrina, integrazione con appunti delle lezioni e letture di approfondimento consigliate dal docente.


Contenuti


Il corso affronta il funzionamento del sistema endocrino e il ruolo degli ormoni nella regolazione delle funzioni biologiche, con particolare attenzione alle interazioni con l'attività fisica, alla relazione tra esercizio, salute e prestazioni e agli aspetti legati al doping.

Lingua Insegnamento


ITALIANO


Altre informazioni


Ricevimento studenti da concordare inviando una mail a ines.bucci@unich.it


Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BUCCI INES
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6