Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00934 - GLOTTOLOGIA AVANZATA

insegnamento
ID:
L00934
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei principali orientamenti teorici e dei meccanismi del mutamento linguistico; capacità di applicare gli strumenti metodologici appresi all’analisi di casi di studio tratti dalle principali lingue europee.

Prerequisiti

Avere sostenuto nel corso di laurea triennale un esame di Linguistica Generale e/o Glottologia. Nel caso si rendesse necessario, è comunque prevista l’attivazione di un modulo di recupero delle nozioni di base della linguistica storica.

Metodi didattici

Lezioni frontali affiancate da esercitazioni e da attività seminariali finalizzate non solo all’approfondimento teorico delle tematiche svolte in classe ma anche alla discussione e al commento di fenomeni di mutamento tratti dalle lingue note agli studenti.

Dato il carattere tecnico della disciplina, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.

Verifica Apprendimento

Prova finale orale. Preparazione di un breve elaborato scritto sulle tematiche affrontate durante il corso che sarà valutato come prova in itinere e presentato in sede di esame.

Testi

Modulo A (6 CFU)

- Romano Lazzeroni, Il mutamento linguistico, in Romano Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987, pp.13-54, (ora anche in edizione economica nella Collana Aulamagna, Roma, Carocci, 2017).
- W.P. Lehmann, Manuale di linguistica storica, Bologna, il Mulino, 1998, capitoli 10-15.

Modulo B (3 CFU)

-U. Weinreich/W. Labov/M. I. Herzog, Fondamenti empirici per una teoria del cambiamento linguistico, in Lehmann W.P. e Malkiel Y. (a cura di), Nuove tendenze della linguistica storica, Bologna, il Mulino, 1977, pp. 101-202.

- Materiali didattici integrativi preparati dalla docente saranno resi disponibili in rete, insieme alle slide visionate durante le lezioni.

Per gli studenti non frequentanti:

- Marco Mancini (a cura di), Il cambiamento linguistico, Roma, Carocci, 2003.

- Romano Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987 (ora anche in edizione economica nella Collana Aulamagna, Roma, Carocci, 2017).

Contenuti

Princìpi e dinamiche del mutamento linguistico; modelli di analisi del mutamento linguistico; descrizione dei principali fenomeni del mutamento linguistico in relazione ai diversi livelli strutturali (fonologico, morfologico, sintattico e semantico); analisi di fenomeni di mutamento tratti dall’ambito indoeuropeo e, in particolare, riguardanti le lingue romanze e le lingue germaniche.

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

Per qualsiasi delucidazione in merito agli argomenti svolti a lezione o alla bibliografia di riferimento, rivolgersi alla docente durante l’orario di ricevimento o contattarla tramite posta elettronica.

Corsi

Corsi (2)

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GUAZZELLI Francesca
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
PISANIELLO Valerio
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1