Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0646 - CULTURA E ISTITUZIONI - LINGUA SERBO-CROATA

insegnamento
ID:
L0646
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sulla realtà culturale, socio-politica, economia e storica dei paesi dell'area linguistica serbo-croata. Il corso si propone inoltre di sviluppare negli studenti la curiosità verso culture altre, in particolare quelle in esame.
Analizzando alcune figurazioni caratteristiche di questi luoghi così come sono state offerte dal folklore, dalla letteratura, dal cinema e dai mass media in generale e partendo dal concetto di balcanismo, il corso intende sviluppare una riflessione sugli stereotipi e la manipolazione delle notizie. Al termine del corso gli studenti si saranno familiarizzati con le principali caratteristiche storico-istituzionali e culturali dei paesi dell'area linguistica serbo-croata.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua serbo-croata. Ma non indispensabile nel caso si tratti di un esame a scelta (TAF D).

Metodi didattici

lezioni frontali e seminariali; visione e discussione di film; presentazione in classe di alcuni testi chiave.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in un esame orale che valuterà l'acquisizione dei contenuti fondamentali del corso. Sarà altresì valutata la capacità di contestualizare le conoscenze e di argomentarle criticamente. La valutazione in trentesimi sarà graduate sulla base della completezza delle risposte rispetto ai criteri indicati. Una valutazione elevata (27-30) verrà data a chi dimostrerà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, sarà in grado di contestualizzarli e di discuterli criticamente. Una valutazione buona (22-26) verrà data a chi dimostrerà di padroneggiare le problematiche emerse nel corso, sapendole mettere in relazione tra loro. Una valutazione sufficiente (18-21) a chi sarà in grado di esporre gli argomenti del corso. Una valutazione insufficiente sarà attribuita a chi non conosce le principali nozioni e argomenti del corso.

Testi

Francesco Privitera, Jugoslavia, Edizioni Unicopli, 2007.
Ivo Banac, Raspad Jugoslavije, Durieux, Zagreb 2001.
Rada Iveković, Autopsia dei Balcani, Milano: Raffaello Cortina Editore, 1999.
AAVV., Dopo la pioggia. Gli stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011), a c. di Antonio d’Alessandri e Armando Pitassio, Lecce: Argo, 2011.
Stefano Petrungaro, Balcani. Una storia di violenza?, Roma: Carrocci, 2012

Contenuti

Nozioni sulla cultura, la storia e le istituzioni dei paesi dell'area serbo-croata (Bosnia-Erzegovina, Croazia, Montenegro, Serbia). Particolare attenzione sarà dedicate alla nascita e alla dissoluzione della prima e della seconda Jugoslavia, così come alle relazioni tra l'Italia e i paesi in questione uno dei quali, la Croazia, dal 2013 ha aderito all'Unione Europea. Riflettendo sull'esperienza di quest'area dei Balcani, il corso si interrogherà su alcune questioni fondamentali del mondo contemporaneo, quali identità/alterità, nazionalismo/cosmopolitismo, religione, lingua e confini.

Lingua Insegnamento

Serbo-croato o Italiano (se presenti studenti che scelgono l'insegnamento come Taf D)

Altre informazioni

I ricevimenti del Professore si trovano al Link: https://www.lingue.unich.it/node/6857

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per definire modalità di studio e letture supplementari.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LETO Maria Rita
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1