Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0318 - MEDIAZIONE LINGUA INGLESE I

insegnamento
ID:
L0318
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine dell’insegnamento studentesse e studenti sapranno applicare le conoscenze/competenze linguistiche acquisite e le tecniche basilari per gestire adeguatamente una situazione di mediazione interlinguistica o interpretazione dialogica. Le principali conoscenze e competenze da conseguire sono:. potenziare la comprensione orale dell'inglese nelle sue varietà diatopiche;. padroneggiare strategie traduttive e di mediazione da applicare a situazioni e contesti comunicativi diversi, con particolare attenzione all’adeguatezza del contenuto, della terminologia, del registro, e all'utilizzo di un linguaggio inclusivo;. conoscere i termini chiave dei settori che si tratteranno durante il corso;. riflettere su questioni di tipo etico/professionale relative alla mediazione linguistico-culturale.

Prerequisiti


È necessario aver completato l’esame di Lingua inglese I.

Metodi didattici


L’insegnamento richiede la partecipazione attiva di studentesse e studenti. Oltre a lezioni frontali a cura della docente su aspetti teorici e cenni storici relativi a mediazione e interpretariato, è prevista una modalità laboratoriale e collaborativa che prevede:. la redazione di glossari bilingui tematici e analisi di vari registri linguistici; . attività finalizzate allo sviluppo della capacità di presa di note e sintesi;. esercitazioni di memorizzazione e interpretazione a vista;. role play di situazioni di mediazione linguistica.

Verifica Apprendimento


Tipo di esame:Orale
Modalita' di verifica dell'apprendimento: Prova di ascolto per l’ammissione alla prova orale. Colloquio in lingua sui contenuti del corso e prova di interpretazione a vista e/o mediazione interlinguistica. Valutazione: Voto Finale espresso in trentesimi. L’esame è superato a partire da 18/30.

Testi


• Cioni, V. I., Torresi, I., e C. Garwood (2021). “Interpretare tra inglese e italiano”, in M. Russo (a cura di), Interpretare da e verso l’italiano: didattica e innovazione per la formazione dell’interprete. Bologna: Bononia University Press, pp. 211-228.
• Pöchhacker, F. (2016) Introducing Interpreting Studies. London: Routledge – ISBN 9780415742726; Cap. 1 (pagg.13-27), 8, 9, 10 (10.1.1, 10.3, 10.5).
• Ulteriori materiali di studio ed esercitazione saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso.

Contenuti


Il corso introduce i principali aspetti teorici e metodologici della mediazione linguistica, sviluppando inoltre le abilità ricettive, produttive, di interazione e di mediazione attraverso l’uso di materiali autentici e role-play. Particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione pragmatica e (con)testuale in modo da potenziare gli strumenti analitici e agevolare la comprensione totale del testo scritto o orale in preparazione all’atto della mediazione. Fondamentali saranno l’arricchimento lessicale – soprattutto nei settori politico-istituzionale, economico, aziendale e sociale – e l’acquisizione di tecniche di riformulazione linguistica e interpretazione a vista, nonché di strategie per la gestione efficace della comunicazione.

Lingua Insegnamento


Inglese e italiano

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUSASCO Paola
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6