Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSSS22 - PRINCIPI E STRUTTURE DEL SERVIZIO SOCIALE

insegnamento
ID:
PSSS22
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZIO SOCIALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e competenze inerenti gli obiettivi del corso di studio in servizio sociale. L’obiettivo di apprendimento è relativo alla conoscenza dei sistemi di welfare e del lavoro sociale.
A tal fine il corso si propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze.

Conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti temi:
Individuare le origini e sviluppi dei sistemi di welfare e del servizio sociale in Italia;
Conoscere le principali riforme del welfare degli anni settanta, ottanta e novanta del Novecento;
Conoscere la legge 328/2000 e la riforma del Titolo V della Costituzione. Conoscere le fasi dello sviluppo della professione dell’assistente sociale in Italia;
Individuare gli obiettivi, le funzioni e le attività del servizio sociale. Conoscere e saper individuare i principali approcci e modelli teorici del servizio sociale;
Conoscere il procedimento metodologico del servizio sociale;
Conoscere i principi, i fondamenti e le basi storico-filosofiche del lavoro sociale;
Conoscere il sistema dei servizi sociali e sanitari in Italia;
Conoscere e saper individuare le aree dell’intervento sociale.

Autonomia di giudizio
Alla fine del corso lo studente dovrà saper:
- individuare le origini e gli sviluppi del servizio sociale;
- collocare il servizio sociale nell’ambito della politica sociale;
- conoscere gli sviluppi del sistema di welfare in relazione alle più recenti trasformazioni legislative;
- conoscere gli sviluppi della professione dell’Assistente sociale;
- conoscere i presupposti storico-filosofici della disciplina;
- conoscere gli approcci e i modelli operativi del lavoro sociale e saperli collocare nell’ambito dell’attività professionale;
- acquisire i concetti, le prospettive teoriche e metodologiche del servizio sociale;
- saper individuare gli obiettivi, le funzioni e le attività del servizio sociale in relazione ai diversi ambiti di applicazione;
- conoscere il sistema dei servizi sociali e sanitari in Italia e le relative aree di intervento.

Abilità comunicative
Alla fine del corso lo studente dovrà saper utilizzare il linguaggio specifico della materia; deve conoscere i concetti e i modelli operativi relativi al lavoro sociale.

Prerequisiti


Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche e non sono previsti vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici


Lezioni frontali. Utilizzo eventuale di slides.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


1) Bartolomei A., Passera A.L. (2011), L'assistente sociale. Manuale di servizio sociale professionale, Edizioni CieRre, Roma, (parte I, III, IV).
2) Pieroni G., Dal Pra Ponticelli M. (2005), Introduzione al servizio sociale. Storia, principi, deontologia, Carocci Faber, Roma.
3) Legge 328/2000 e Codice deontologico dell'assistente sociale.

Contenuti


L'insegnamento tratta dei principi e delle strutture del servizio sociale in Italia. Il corso fornisce agli studenti conoscenze sulle origini e sugli sviluppi dei sistemi di welfare, collocando il servizio sociale nell’ambito degli interventi di politica sociale.
Nel corso dell'insegnamento si ripercorrono i processi di sviluppo della professione dell'Assistente sociale, si forniscono conoscenze relative ai principi e ai fondamenti della professione, e si definiscono i presupposti storico-filosofici della disciplina.
L'analisi prosegue focalizzando l’attenzione sugli approcci teorici, sui modelli operativi, sugli obiettivi, sulle funzioni, sulle attività del servizio sociale. Vengono inoltre analizzate le prospettive metodologiche del lavoro sociale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti.

Corsi

Corsi

SERVIZIO SOCIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CORSI Vincenzo
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0