Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00091L - SCIENZA DELLE FINANZE

insegnamento
ID:
00091L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/DIREZIONE AZIENDALE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/PROFESSIONALE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi di area Economica previsti per un laureato magistrale in Economia Aziendale, percorso Professionale, stimolandone le capacità di interpretare e rappresentare i principali fenomeni fiscali inserendoli in un corretto contesto economico.

Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere quali sono i principali effetti economici delle imposte e comprendere le caratteristiche e i limiti dei principali strumenti fiscali.

Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di utilizzare i concetti appresi contestualizzandoli alle diverse tipologie di imposta presenti nel nostro ordinamento.

Prerequisiti

Conoscenza adeguata degli strumenti di analisi microeconomica

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con esercizi e domande a risposta multipla e aperta. E' facoltà sia del docente che dello studente richiedere un'ulteriore verifica attraverso una prova orale. In tal caso il voto finale terrà
conto di entrambe le prove. La richiesta di sostenere la prova orale da parte dello studente implica la rinuncia a ritirarsi dall'esame e l'accettazione del voto finale.

Testi

Bruno Bises (2013) “Lezioni di Scienza delle Finanze”, Parte II (Il sistema tributario), seconda edizione, Giappichelli. Torino.

In alternativa:

A. Balestrino, E. Galli, L. Spataro (2023) "Scienza delle finanze" UTET Università, Parte IV: tutti i capitoli; Parte V: tutti i capitoli.

Contenuti

Il corso analizza le caratteristiche dei sistemi tributari attraverso gli strumenti tipici dell’analisi economica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E-mail:valentin@unich.it
Pagina web: http://ediliovalentini.jimdo.com
Giorni ed orari di ricevimento studenti: consultabili alla pagina web del docente

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRARA Paolo Lorenzo
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1