Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00081L - POLITICA ECONOMICA

insegnamento
ID:
00081L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/PROFESSIONALE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Chiarire le motivazioni e le modalità dell'intervento pubblico nell'economia.
Fornire gli strumenti teorici e metodologici utili all’analisi delle politiche economiche
Sviluppare le conoscenze utili ad analizzare gli aspetti distributivi dell’intervento pubblico, in una prospettiva sia di breve che di lungo periodo.
Chiarire le motivazioni e le modalità dell'intervento pubblico nell'economia.
Fornire gli strumenti teorici e metodologici utili all’analisi delle politiche economiche
Sviluppare le conoscenze utili ad analizzare gli aspetti distributivi dell’intervento pubblico, in una prospettiva sia di breve che di lungo periodo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà essere in grado di:
- comprendere il ruolo e gli effetti dell'intervento pubblico nell’economia nel breve e nel lungo periodo;
- comprendere le fasi di attuazione delle politiche economiche, partendo dall'analisi teorica fino alla fase di valutazione empirica;
- predisporre e condurre analisi sulla disuguaglianza e sulla povertà economica, valutando il ruolo dell'operatore pubblico.

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE.
Lo studente dovrà:
- Aver assimilato i concetti fondamentali dell'intervento pubblico nell'economia;
- Aver acquisito gli strumenti per l'analisi degli interventi di politica economica;
- Aver sviluppato la capacità di condurre analisi su temi di disuguaglianza e povertà economica.

Prerequisiti

Conoscenza di strumenti per l'analisi micro e macroeconomica, e fondamenti di analisi statistica

Metodi didattici

Lezioni frontali su aspetti teorici ed istituzionali, esercitazioni.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta che verterà sugli argomenti trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma di studio. Durante il corso potranno essere svolte prove scritte facoltative, di cui si terrà conto in fase di valutazione finale. Le prove scritte prevedono lo svolgimento di domande teoriche ed esercizi che potranno dar luogo a punteggi diversi in ragione dell’importanza e della difficoltà per un totale complessivo di 30 punti. La valutazione finale è espressa in trentesimi. L’esame si intende superato se lo studente ha conseguito un voto almeno pari a 18/30.

Testi

Basile R., Giallonardo L., Mulino M. (2019) Politica Economica, Fallimenti Macroeconomici e Politiche di Stabilizzazione, Cap. 1, 2, 4, 5;
Baldini M., Toso S. (2009) Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche
Appunti del docente

Contenuti

Motivazioni e limiti dell’intervento pubblico nell’economia;
Modelli di politica economica;
Le politiche di stabilizzazione;
Politiche fiscali, saldi di bilancio e debito pubblico;
Distribuzione del reddito e povertà economica;
Politiche redistributive

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E-mail: dario.sciulli@unich.it
sito web: https://dariosciulli.jimdo.com/
Giorni ed orario di ricevimento studenti: mercoledì, ore 11.00-13.00

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCIULLI DARIO
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1