Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000149L - ECONOMIA INTERNAZIONALE

insegnamento
ID:
000149L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E COMMERCIO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E FINANZA Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E STATISTICA Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo per lo studente è che raggiunga i seguenti risultati di apprendimento.

Conoscenza e comprensione.
Il corso intende fornire gli strumenti di analisi economica per la comprensione delle dinamiche dei mercati internazionali, con particolare riferimento a commercio di beni e servizi ed investimenti diretti esteri. Il laureato deve conoscere le dinamiche economiche internazionali sia a livello d’impresa sia a livello aggregato e deve conoscere i metodi e gli strumenti di analisi più appropriati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il corso mira a trasferire allo studente la capacità di interpretare in maniera critica le dinamiche economiche internazionali (sia micro sia macro) utilizzando un approccio scientifico e pratico allo stesso tempo.

Prerequisiti

Conoscenze di base di macroeconomia e microeconomia

Metodi didattici

Classi tradizionali, lezioni pratiche con utilizzo di software ad hoc, assignments

Verifica Apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento sarà effettuata tramite un esame scritto e orale. In particolare:

Conoscenza e capacità di comprensione
La verifica della Conoscenza e della capacità di comprensione sarà effettuata tramite un esame scritto ed orale che riguarderà tutto il programma con particolare attenzione alla parte teorica ed alla capacità di interpretazione critica di grafici e tabelle.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La Capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà valutata tramite la partecipazione ad un laboratorio analisi empirica “theory-based”, il cui output consiste in una presentazione volta a valutare il grado di maturità dello studente dal punto di vista della capacità di realizzare in prima persona (ed eventualmente in team) le dinamiche economiche internazionali.

Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Il voto finale sarà una media del voto dell’esame scritto-orale (peso 70%) e della tesina (peso 30%).

Testi

- Appunti delle lezioni (slides), riferimenti ad articoli scientifici e capitoli di libri saranno forniti durante il corso;
- Massimo Del Gatto, Trends di Economia Internazionale, Globalizzazione, investimenti e commercio estero. Rubbettino Editore, 2018
- Giuseppe De Arcangelis, Economia Internazionale, McGraw-Hill, ultima edizione (parte I e parte II);
- P. Krugman, M. Obstfeld, M. Melitz, International Economics: Theory and Policy, Pearson Ed., ultima edizione;
- Dominick Salvatore, Economia Internazionale, vol.1 (commercio internazionale), Zanichelli, ultima edizione;
- Giorgio Barba Navaretti e Anthony J. Venables, Le multinazionali nell’economia mondiale, Il Mulino
- Ottaviano Gianmarco (2019). Geografia economica dell’Europa sovranista. Editore Gius.Laterza & Figli

Contenuti

Il corso analizza il nesso tra le cause e i sintomi del processo economico di globalizzazione dal punto di vista dei mercati reali, con particolare attenzione alle problematiche attinenti al commercio di beni e servizi, ai costi e benefici del libero scambio, ai costi e benefici del protezionismo.
Sono trattate sia le teorie tradizionali, basate sulla concorrenza perfetta, sia che si allontanano dall’ipotesi di concorrenza perfetta: “New Trade Thoery”, “New New Trade Theory”, “New Economic Geography”.
Sono altresì affrontate le scelte sui mercati esteri da parte delle imprese multinazionali.
È previsto un Laboratorio di analisi empirica “theory-based” dedicato all’approfondimento dei “Gravity Models” nel quale sarà migliorata la capacità di utilizzo di software statistici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sono previsti seminari e laboratori integrativi tenuti da esperti esterni.

Ricevimento studenti: Giovedì ore 10.00 (da concordare preventivamente per email).

E-mail: m.delgatto@unich.it

Pagina web del corso: http://docenti.unich.it/delgatto/delgatto_web/teaching/intecon_pe/intecon_global_mkts.html

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL GATTO Massimo
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1