Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000242L - TITOLI DERIVATI E GESTIONE DEL RISCHIO II

insegnamento
ID:
000242L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E FINANZA Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Nel corso ci si propone di fornire modelli e nozioni matematico- probabilistiche
per lo studio dei mercati finanziari a tempo continuo, in particolare per la gestione del rischio finanziario, la copertura e la valutazione di titoli derivati, inclusi prodotti sensibili al rischio di credito. L’insegnamento, previsto nel piano di studi del Percorso in Economia e Finanza, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze quantitative specifiche
- per figure professionali operative nei mercati finanziari, tra cui il “market risk analyst”, il “risk manager” e il “credit risk analyst”;
- per attività di ricerca in Finanza presso Banche, uffici studi ed Enti di Ricerca pubblici e privati;
- per la professione di specialisti in attività finanziarie; - per la professione dei Consulenti Finanziari.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
I risultati di apprendimento attesi dell’insegnamento sono specifici dell’area matematico-statistica. Ci si attende che lo studente:
- assimili i concetti matematici di base e avanzati per la copertura e la valutazione di derivati finanziari;
- conosca i principali modelli stocastici per i mercati finanziari;
- sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi in questo ambito.

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i principali strumenti matematico-probabilistici di base e avanzati utilizzati in finanza;
- conoscere le metodologie della moderna matematica finanziaria per la gestione del rischio, la copertura e valutazione di titoli derivati;
- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi di finanza quantitativa.

Prerequisiti

Nozioni di Calcolo delle Probabilità e di Analisi Matematica. Non sono previsti vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni teoriche ed esercitazioni con la correzione di esercizi assegnati dal docente. Gli esercizi proposti dal docente hanno lo scopo di verificare l’applicazione pratica degli argomenti visti a livello teorico.
Cicli di seminari di approfondimento tenuti da esperti e professionisti potranno affiancare la didattica frontale.
La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto e orale sugli argomenti trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.
La prova scritta sarà composta da esercizi, i cui punti totali (33) saranno suddivisi sulla base delle domande presenti nella prova per importanza e difficoltà. Il punteggio della prova scritta sarà dato dalla somma dei punteggi parziali ed espresso in trentesimi, con possibilità di lode. Lo studente potrà sostenere la prova orale solo dopo aver superato la prova scritta con un voto maggiore o uguale a 18/30. Il punteggio finale terrà conto di entrambe le prove.

Testi

- Andrea Pascucci, Calcolo stocastico per la finanza, Springer
- Tomas Bjork, Arbitrage Theory in Continuous Time, Oxford
- Dispense e fogli di esercizi disponibili sul sito web del docente (https://economia.unich.it/)

Contenuti

Processi stocastici a tempo continuo. Elementi di calcolo stocastico. Modelli di mercato finanziario a tempo continuo: Black & Scholes unidimensionale e multidimensionale. Strategie
di copertura e valutazione neutrale al rischio di titoli derivati: mercati finanziari completi e incompleti. Modelli in forma ridotta per il rischio di credito. Valutazione di derivati sensibili al rischio d’insolvenza: DZCB e CDS.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento settimanale
con giorno e orario da definire durante il semestre di insegnamento e su appuntamento negli altri periodi: vedi pagina web della docente su
https://www.dec.unich.it
Il ricevimento si può anche svolgere in inglese.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GALLO IVAN
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1