Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00058L - FINANZA

insegnamento
ID:
00058L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /ECONOMIA E FINANZA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Introdurre gli studenti in un modo rigoroso ma intuitivo alle tematiche fondamentali della finanza. Il corso intende definire i principi fondanti della valutazione dei titoli e mostrare il loro impiego effettivo nei mercati finanziari. Il corso descrive il ruolo delle istituzioni e degli strumenti nei mercati finanziari, presenta la moderna teoria delle scelte di portafoglio ed analizza le caratteristiche e le proprietà delle più importanti classi di titoli finanziari.

Prerequisiti

Microeconomia, Statistica, Calcolo delle Probabilità

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni.

Verifica Apprendimento

Esame scritto finale con domande analitiche e teoriche.

Testi

Essentials of Investments, BODIE, KANE AND MARCUS, McGraw-Hill, 8ª ed. (2010)

Contenuti

Introduzione agli Strumenti Finanziari e alle Attività Finanziarie Il Ruolo dei Titoli Finanziari e dei Mercati Finanziari; la Separazione tra Proprietà e Controllo; il Ruolo delle Istituzioni Finanziarie; le Caratteristiche degli Strumenti Finanziarie dei Mercati Finanziari.
Teoria delle Scelte di Portafoglio Il Rischio ed il Rendimento; i Dati Storici per il Rendimento ed il Rischio; la Diversificazione; le Scelte di Portafoglio; il Portafoglio di Mercato; il CAPM e le sue Implicazioni; la Verifica Empirica del CAPM, l’APT e i Modelli Multifattoriali; le Definizioni e le Implicazioni dell’Efficienza dei Mercati; la Verifica Empirica dell’Efficienza dei Mercati; la Performance dei Fondi Comuni e l’Efficienza dei Mercati
• I Mercati del Reddito Fisso Aspetti Istituzionali e Caratteristiche; il Valore Presente; i Prezzi Obbligazionari e i Tassi di Interesse; la Struttura Temporale dei Tassi di Interesse; le Teorie della Struttura Temporale dei Tassi di Interesse; i Rischi e il Valore delle Obbligazioni.
I Mercati Azionari Le Caratteristiche; i Dividendi e la Valutazione delle Azioni; gli Indicatori Azionari; gli Investimenti e le Opportunità di Crescita.
I Mercati dei Derivati Le Caratteristiche dei Contratti Forward e Futures; i Mercati dei Futures; il Principio di Arbitraggio; i Prezzi Forward e Futures; le Caratteristiche delle Opzioni e dei Mercati Opzionari; le Relazioni di Base delle Opzioni; le Strategie Opzionarie; il Modello Binomiale; la Valutazione Neutrale al Rischio; i Warrants e i Convertibili.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

E-mail: p.vitale@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti:
https://www.unich.it/~vitale/Calendario.htm

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VITALE Paolo
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0